DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel monastero di San Estéban de Ribas de Sil, presso Orense, unico esemplare romanico dell'inizio del sec. 13° conservato in Galizia (El arte románico, 1961, p. 526). È composto, con l'evidente intento di trasporre su pietra un'opera di oreficeria ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] , Padova 1957; G. Capograssi, Il problema di V.E. O., in Id., Opere, V, Milano 1959, pp. 359-387; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico, CLXIV (1963), pp. 84-89; F. Tessitore, Crisi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] . Costantino Mortati e la tradizione giuspubblicistica liberale italiana in Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, a cura di M. Galizia, P. Grossi, Milano 1990.
Il partito politico dalla grande guerra al fascismo, a cura di F. Grassi Orsini, G ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] , Milano, 1997; Kelsen, H., Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano, 1951; Giannini, M.S., Sovranità (diritto ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] di C. Avogadro, Cinisello Balsamo 2004.
«Anfione e Zeto», 2004, 17, n. monografico: Peter Eisenman. Città della cultura di Galizia, Santiago de Compostela. Spagna, 1999-2003.
C. Martí Arís, La cimbra y el arco, Barcelona 2005 (trad. it. Milano 2007 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 22 gennaio) un compromesso di 5 punti nel quale si prevedeva l’accettazione della linea Curzon rettificata nella parte meridionale (Galizia), l’attribuzione alla Polonia della Prussia Orientale, di Danzica e dell’Alta Slesia fino all’Oder, il diritto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] stato preagonico, l'anima si distacchi dal corpo per incominciare, guidata da S. Giacomo, l'estremo pellegrinaggio in Galizia.
La constatazione del decesso si fa in alcuni paesi applicando ai piedi del defunto mattoni caldi, ovvero stringendo fra ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si attribuisce fra l'altro la Via lattea, fatta costruire quando l'astuto mago si recò a S. Giacomo di Galizia. Ampiamente nota in Abruzzo è la leggenda dei tesori nascosti, nelle profondità delle grotte, sotto i macigni, o in luoghi inaccessibili ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , da prima lenta, poi impetuosa, delle genti slave, provenienti dalle piattaforme a settentrione dei Carpazî, dalla Galizia, dalla Volinia, dalla Podolia. Parte di queste popolazioni slave vissero sotto l'impero bizantino, spesso combattendolo ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , sorte soprattutto per il bisogno di disciplinare la lingua e la lirica occitanica nella sua feconda espansione per la Catalogna, la Galizia, l'Italia, la Francia: le Razos de trobar di R. Vidal (secoli XII-XIII); il Donatz proensals di Ugo Faidit ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...