Cronista spagnolo (m. 1249), vescovo (dal 1239) di Túy. Amico del primo padre provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e del francescano frate Elia. Scrisse Adversus Albigensium errores, a difesa [...] dell'ortodossia minacciata nella sua Galizia, e un Chronicon mundi, richiestone dalla regina Berenguela, dove, rifacendosi alle origini, giunse fino alla conquista di Cordova per opera di Ferdinando III (1236). ...
Leggi Tutto
Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar fortuna nel Nuovo Mondo, fu da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, [...] soltanto un centinaio di persone sopravvissero. Il Coronado rimase poi per qualche anno ancora al governo della Nuova Galizia.
Bibl.: G.B. Ramusio, Navigationi et viaggi, III, Venezia 1556; G. Parker Winship, The Coronado expedition, Washington 1896 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Cordova 960 circa) di Alfonso IV; postosi alla testa dei ribelli contro Sancio il Grosso, s'impadronì della corona (958); ma si fece ben presto odiare dai suoi stessi seguaci per le sue crudeltà e violenze. Riparò allora a Burgos, ma vedendosi minacciato da Sancio, che s'era mosso con un esercito dalla Navarra, si rifugiò fra i Mori ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva [...] la Galizia settentr., le Asturie, parte delle odierne provincie di Santander e di Burgos, la Vasconia e la città di León. ...
Leggi Tutto
Figlio di Anequin, fu capomastro della fabbrica della cattedrale di Toledo dalla morte del padre al 1534; costruì l'ospedale di Santa Croce a Toledo (1504-14), opera plateresca; fece il disegno (1504) [...] dell'ospedale di Santiago di Galizia e con Juan de Álava progettò la cappella reale della cattedrale di Siviglia. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , si mostrò di opposto parere. E, d'altra parte, gli Austro-Ungarici erano stati battuti dai Russi nella Polonia meridionale e nella Galizia, e la loro lunga e rapida ritirata (una media di 200 km. per i varî tratti di fronte) aveva determinato colà ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico polacco, nato a Lublin nel 1858. Frequentò la facoltà di legge a Pietroburgo, e non appena laureato dovette riparare all'estero, perché minacciato di un processo politico. Anche [...] in Galizia, dove si era rifugiato, fu fatto segno a persecuzioni; arrestato a Leopoli, riuscì a fuggire dalla prigione, trafugandosi in Ungheria ed in Svizzera, dove, insieme con gli esuli polacchi, colà riparati, svolse una febbrile attività d' ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della Penisola Iberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] in quello occidentale. A O il confine con la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, più abitata quella costiera, dove l’industria ...
Leggi Tutto
Minerale, variamente colorato, KClMgSO4•3H2O, monoclino. Il suo nome deriva dal greco καινός (nuovo), con allusione alla sua formazione recente. In aggregati cristallini, si trova, associato a salgemma [...] e a carnallite, nella parte superiore dei giacimenti salini di Stassfurt (Sassonia), Kalusz (Galizia). È importante per l’industria dei sali potassici. ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] che collegava Lisbona a Braga, capoluogo della Galizia.
L'antico centro lusitano, localizzato nell'area pianeggiante alla sinistra del fiume Nabão, fu abitato ancora nell'Alto Medioevo e durante la dominazione araba (de Alarcão, 1988) ed è forse da ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...