(o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] il nome si applica alla costa basco-cantabrica e precisamente a E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’estuario della Gironda, per ...
Leggi Tutto
MONTI È il margine montuoso che orla la costa settentrionale della Penisola Iberica, dai Pirenei alla Galizia. I limiti variano secondo gli autori, non solo perché non furono ancora chiariti i rapporti [...] l'una dall'altra. Predominano il Cretacico e l'Infracretacico ad E., il Carbonico nelle Asturie, il Paleozoico antico nella Galizia: quest'ultima è di regola esclusa dal sistema cantabrico, per il quale i più adottano come confine occidentale quello ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] seguito indicò (fino al 1945) la provincia più orientale della Cecoslovacchia (R. Carpatica o Russia Subcarpatica).
Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni ...
Leggi Tutto
Miño (port. Minho) Fiume della Penisola Iberica (340 km). Nasce nelle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e si dirige nel primo tratto verso S, attraversando la Galizia fino alla confluenza col Sil, [...] il suo maggiore affluente. Da qui ha direzione predominante NE-SO fino al suo sbocco nell’Atlantico. Nell’ultimo tratto, per circa 75 km, segna il confine fra Spagna e Portogallo. È navigabile fino a Monção ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Stanisławów, Polonia, 1838 - Leopoli 1886). In romanzi e racconti tracciò un profilo a volte pessimistico a volte sarcastico della sua terra d'origine, la Galizia: Wielki świat Capowice [...] ("Il gran mondo di Capowice", 1869); Głowy do pozłoty ("Teste vuote", 1873). Giornalista assai apprezzato, curò sui più importanti quotidiani di Leopoli la rubrica Kroniki lwowskie ("Cronache di Leopoli") ...
Leggi Tutto
FREDRO, Aleksander
Giovanni MAVER
Commediografo polacco, nato da famiglia nobile il 20 luglio 1793 (la data però non è del tutto sicura) a Suchorów nella Galizia orientale, morto a Leopoli il 15 luglio [...] 1876. Dopo un'educazione piuttosto superficiale, F. si arruolò nell'esercito polacco alleato a Napoleone e prese parte a quasi tutti i principali fatti d'arme tra il 1809 e il 1814. Nel 1815 si trovò in ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nord-sud, per la prima metà del suo corso, fino alla confluenza col Sil, il suo maggiore affluente. In questa prima porzione del suo corso raccoglie gran parte delle acque della provincia di Lugo; dopo ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Medioevo Z. fece parte dei regni di Asturia e di Castiglia e León. La città si erge sopra una grande roccia dominante la riva destra del fiume Duero, posizione che le conferì un ruolo strategico-militare ...
Leggi Tutto
(ted. Cisleithanien o Zisleithanien) Nome dato alle terre dell’impero asburgico a occidente del fiume Leitha dopo l’Ausgleich (➔) del 1867. Comprendeva i regni di Boemia, Dalmazia e Galizia; gli arciducati [...] dell’Austria al di sotto e al di sopra dell’Enns; i ducati di Salisburgo, Stiria, Carinzia, Carniola, Slesia e Bucovina, i marchesati di Moravia e d’Istria; le contee principesche del Tirolo, di Gorizia ...
Leggi Tutto
Generale (n. Bujalance, Cordova - m. dopo il 1818), governatore di Cadice (1810); viceré del Messico (1810-13), represse la rivoluzione di M. Hidalgo; infine (1818) fu capitano generale della Galizia. ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...