• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [187]
Storia [139]
Geografia [56]
Arti visive [71]
Letteratura [46]
Europa [35]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [35]
Archeologia [26]

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa

Enciclopedia Italiana (1937)

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa Poeta polacco, nato ll 12 febbraio 1865 a Ludzimierz presso Nowy Targ in Galizia. Oriundo da una famiglia di letterati, fu presto avviato alla letteratura, ma soltanto dopo [...] parecchie oscillazioni riuscì a trovare in essa la sua vera via: il breve racconto, tutto cose e poesia (novella Ksiâdz Piotr, 1890) e soprattutto un lirismo delicato, dove la stessa raífinatezza è spontanea ... Leggi Tutto

MENGER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGER, Max Ermanno Loewinson Uomo politico e giornalista, nato il 16 settembre 1838 a Nowy Sągcz in Galizia, morto a Mondsee il 30 agosto 1911. Avvocato a Vienna, fin dal 1870, fece parte della dieta [...] slesiana, e dal 1871 al 1901 della camera austriaca, nella quale fu efficace oratore. In tutti questi pubblici uffici si fece paladino degl'interessi nazionali tedeschi contro le rivendicazioni dei Cèchi ... Leggi Tutto

VETTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTONI (Vettōnes) Federico PFISTER Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] corrisponde attualmente a parte delle provincie di Salamanca e di Estremadura e alla regione limitrofa del Portogallo. Alcuni ritengono che i Vettoni non fossero una tribù iberica ma celtica, a motivo ... Leggi Tutto

Veragua, Pedro Manuel Nuño duca di

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1710) di Pedro, maestro di campo nelle Fiandre, generale della cavalleria a Milano, capitano generale della Galizia, fu viceré in Sicilia (1695-1701). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – SICILIA – FIANDRE

Asturie

Enciclopedia on line

(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] , che occupò anche gran parte del Portogallo, è l’ultimo re delle A.: diviso alla sua abdicazione (910) nel Regno di León, di Galizia e delle A., il territorio si riuniva nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 Giovanni I re di Castiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – GOLFO DI BISCAGLIA – MONTI CANTABRICI – INVASIONE ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturie (3)
Mostra Tutti

chiastolite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da una varietà di andalusite, Al2SiO5. Contiene inclusioni carboniose, disposte regolarmente, a croce. Si trova in Galizia, nei Pirenei e in Bretagna; cristalli di maggiori dimensioni [...] provengono dalla California e dall’Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANDALUSITE – CALIFORNIA – AUSTRALIA – GALIZIA

Boroević von Bojna, Svetozar, barone

Enciclopedia on line

Boroević von Bojna, Svetozar, barone Feldmaresciallo austro-ungarico (Umetić, Croazia, 1856 - Klagenfurt 1920). Durante la prima guerra mondiale comandò la 3a armata in Galizia e dal maggio 1915 la 5a. Fu più tardi sull'Isonzo a capo del [...] gruppo di armate che prese il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KLAGENFURT – GALIZIA – CROAZIA – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boroević von Bojna, Svetozar, barone (1)
Mostra Tutti

Böhm-Ermolli, Eduard von

Enciclopedia on line

Böhm-Ermolli, Eduard von Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse [...] nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo il comando supremo in Ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GALIZIA – LEOPOLI – UCRAINA – TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm-Ermolli, Eduard von (1)
Mostra Tutti

Sedlnický z Choltic, Josef conte

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (Troplowitz, Slesia austriaca, 1778 - Baden, Vienna, 1855), fratello di Leopold; dapprima addetto al governo provinciale della Galizia, divenne (1815) vicepresidente, poi (1817-48) [...] presidente del supremo ufficio di polizia e censura di Vienna, ufficio che resse per 31 anni con estremo rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – VIENNA – TED

MUR OTI, Manuel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mur Oti, Manuel Pedro Armocida Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] Cinquanta raggiunsero le più alte vette della popolarità (venne soprannominato il 'Genio Mur Oti') per poi invece essere quasi completamente dimenticato in una seconda fase della sua carriera, conclusasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali