• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [1539]
Astronomia [101]
Biografie [557]
Fisica [129]
Storia [131]
Filosofia [119]
Letteratura [116]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Matematica [91]
Temi generali [74]

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] alcuni degli asteroidi più piccoli potrebbero aver conservato una composizione più simile a quella primordiale. Dopo il successo dei flybys di Galileo con 951 Gaspra (ott. 1991) e 243 Ida (ag. 1993), la NASA ha costruito e lanciato nel 1997 la sonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

moto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moto Ettore Perozzi Eppur si muove Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] mentre nella destra ho un martello. Il motivo per cui oggi siamo qui è a causa di un signore che si chiamava Galileo, che molto tempo fa ha fatto una importante scoperta sulla caduta dei corpi provocata dalla gravità. Noi abbiamo pensato che il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

Ida

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιδας) Mitologia Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla [...] Linceo; allora Zeus lo fulminò. Astronomia Asteroide, di forma irregolare e dimensione massima di circa 60 km, studiato dalla sonda Galileo nel suo viaggio verso Giove (1993). Possiede un piccolo satellite, Dactyl, del diametro di circa 1,5 km, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: SONDA GALILEO – LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – ASTEROIDE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ida (1)
Mostra Tutti

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] scientifico e culturale muta repentinamente. Tra la fine di novembre del 1609 e i primi giorni di gennaio dell’anno successivo, Galilei osserva per la prima volta con il telescopio da lui perfezionato nel corso dei mesi precedenti che la Luna non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Giove, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove, pianeta Lara Albanese Il gigante dei pianeti Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] ogni secondo, verso est o verso ovest, senza mai spostarsi a nord oppure a sud. Le Lune di Giove Osservando Giove, Galilei si accorse che intorno al pianeta vi erano quattro piccoli astri che sembravano ruotargli attorno, così come la Luna fa con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIGANTE GASSOSO – CAMPO MAGNETICO – SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] pur limitatamente a un caso particolare, la legge d’inerzia; scopre la legge dell’isocronismo del pendolo ecc. Le scoperte di Galilei e l’opera scientifica e filosofica di Descartes costituiscono la base su cui si sviluppa l’opera di Huygens, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

CASSINI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Giovan Domenico Augusto De Ferrari Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] vacante dopo la morte di B. Cavalieri, il primo che espose nelle sue pubbliche lezioni la teoria copernicana e le scoperte di Galileo; si comprende quindi l'importanza del compito al quale il C. era chiamato, a soli venticinque anni d'età. Insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTINA DI SVEZIA – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI, Giovan Domenico (5)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] da valli e montagne. Furono le osservazioni al telescopio, iniziate da Galileo nel 1609, a rivelare in modo inequivocabile le caratteristiche del suolo lunare. Galileo stesso vi individuò catene montuose, vallate, crateri e vaste regioni oscure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Nettuno, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il pianeta blu Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite [...] quella di Nettuno relegando quest’ultimo al nono posto, come accaduto tra il 1979 e il 1999. Forse già Galileo Galilei osservò nel 1613 il pianeta, ma senza rendersi conto della natura di questo oggetto celeste. Nettuno fu ufficialmente individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – JOHN COUCH ADAMS – GALILEO GALILEI – SISTEMA SOLARE – SONDA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno, pianeta (3)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] rifrattori è circa 1 m, i riflettori sono più grandi. Il più grande t. ottico di proprietà dell’INAF è il telescopio nazionale Galileo (TNG), un t. riflettore di 3,58 m di diametro. T. Schmidt italiani sono quello di Campo Imperatore sul Gran Sasso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali