Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ecclesiastico, ma soprattutto per le diverse interpretazioni metodologiche, tutte in varia misura rifacentesi al prestigioso nome di Galileo» (Ferrone 1982, p. 129).
Senza ombra di dubbio, per le scienze della Terra fu fondamentale il contributo ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli [...] inventore del cannocchiale. Le prime lenti, comunque, apparvero in Olanda verso la fine del 16° secolo. Di certo GalileoGalilei nel 1609, nei suoi esperimenti con le lenti che lo portarono alle grandi scoperte astronomiche, sviluppò anche sistemi di ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] impossibile investigare le caratteristiche della superficie di Marte. Anche le prime osservazioni telescopiche si rivelarono inadeguate: Galileo, nel 1610, non riuscì a distinguere alcun dettaglio sul pianeta. Fra gli astronomi che più contribuirono ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] supremazia dell'esperimento sulla teoria, un concetto che prevalse per lungo tempo, ma fu solo grazie a due italiani, GalileoGalilei ed Evangelista Torricelli, che si ebbero i primi due strumenti di lavoro, il termometro e il barometro (al riguardo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] ’umidità. Con una bacinella piena di mercurio e un lungo tubo di vetro, nel 1644 Evangelista Torricelli, allievo di GalileoGalilei, fece una scoperta che aveva dell’incredibile: su ogni metro quadrato della superficie terrestre gravano circa 10 t di ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] , "che succederebbe quando questa si muovesse": è l'atteggiamento che, molto meno cautamente, credeva di aver assunto Galilei nei dialoghi dei Massimi Sistemi. I dialoghi dell'A., oltre al notevole pregio scientifico, sono documenti importanti per ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] trattato comprende un'ampia dissertazione sui termometri, e nella parte De aere espone le diverse esperienze compiute, a partire da Galileo e Torricelli, sul peso dell'aria.
Bibl.: F. Zaccaria,Storia letter. d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 730s.; G ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] pianeta Giove), si devono invece a vari scienziati, italiani, olandesi e inglesi, con il contributo fondamentale di GalileoGalilei. È significativo che questi strumenti, in grado di estendere le possibilità di osservazione, siano stati introdotti in ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] e così via. Per la loro importanza scientifica ed economica tali incarichi sono affidati a enti governativi. In Italia, per esempio, essi spettano all’Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti e all’Istituto nazionale elettrotecnico Galileo Ferraris. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] vista alla molteplicità di legittimi punti di vista è pari alla rivoluzione copernicana rispetto al sistema tolemaico; prima di Galileo, Leonardo aveva cercato di investigare aspetti complessi della natura (le nubi, i vortici dei fiumi, l'anatomia di ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...