• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [209]
Religioni [44]
Storia [36]
Letteratura [28]
Arti visive [25]
Matematica [18]
Filosofia [17]
Medicina [14]
Astronomia [14]
Fisica [13]

BRICARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICARELLI, Carlo Lorenzo Bedeschi Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] . Sia negli articoli sia nei suoi libri dominano preoccupazioni moralistiche e apologetiche a scapito spesso dell'obiettività (Galileo Galilei. L'opera il metodo le peripezie, Roma 1931). La sua interpretazione dell'arte sacra ubbidisce ai canoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDI, Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Gabbriello Paolo Malanima RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606. Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] Riccardi, 424, n. 2. Gli acquisti della tenuta Falcognani e altre terre vicino a Roma sono documentate ibid., Mannelli Galilei Riccardi, 305, 400, nn. 5-6, 441, n. 32, 346. Il diario di Gabbriello durante la sua ambasciatura a Roma è contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – MICHELOZZO MICHELOZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO IL VECCHIO – CARLO DE’ MEDICI

APROINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROINO, Paolo Mario Gliozzi Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] 1612-13, sono pubblicate nel vol. XI (pp. 415, 470 s., 513 s., 517 s., 540-544) dell'Ediz. naz. delle Opere di G. Galilei, e le altre due, del 1635, nel vol. XVI (pp. 218-220, 231-233) delle stesse Opere. Documenti inediti che lo riguardano furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Braccio Stefano Calonaci Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni. Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] , ibid. 1937, p. 301; XVIII, ibid. 1937, pp. 277, 330, 333; XIX, ibid. 1938, pp. 449, 628; Le opere dei discepoli di Galileo, I, Carteggio 1642-1648, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, Firenze 1975, pp. 414, 418; II, Carteggio 1649-1656, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINANO, Gabriele Fabio Tarzia ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni. Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] in un periodo compreso tra il 1578 e il 1581, sotto la guida, in particolare, di Cesare Cremonini, il futuro maestro di Galileo Galilei, e di Francesco Patrizi. Tornato verso il 1581 nella sua città d’origine vi risiedette stabilmente sino al 1591. A ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – FERRANTE GONZAGA

MASSI, Amadore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Amadore Giuseppe Schiavone – Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale. Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] doctrina de sphaera et cylindro denuo componitur di Evangelista Torricelli (1644), che nel 1642 era succeduto a Galileo Galilei nelle cariche di matematico granducale e di professore di matematica nello Studio di Pisa. L’intraprendenza del M ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta Alberto Merola Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 49; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, p. 387; G. Galilei, Le opere, ediz. naz., XIII, pp. 367 s.; XIX, p. 81; XX, p. 379; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andrea Dario Busolini Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] Acta capitulorum generalium Ordinispraedicatorum, VI, a cura di B.M. Reichert, Romae 1902, p. 75; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] 24, 30 genn. 1615); Manoscritti, 597.I; Carte Pucci, VI, 17, filza Gherardini; Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188, 206; G. Galilei, Le opere, V, Firenze 1932, p. 294; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, p. 29; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Giovan Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 164, 270; G. Galilei, Le opere, Firenze 1890-1909, XI, pp. 82, 338; XX, p. 431; G. Bentivoglio, Mem. e lettere, a cura di C. Panigada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali