CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] rettore dal novembre 1900 all'ottobre 1903. Dal 1889 era anche consultore dell'edizione nazionale delle Opere di GalileoGalilei promossa dal ministero dell'Istruzione pubblica e diretta da A. Favaro.
Nel 1901 divenne presidente della Società degli ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] illustrium, Patavii 1644, pp. 311-313; Giornale de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 225 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, IX, G.C. G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 1-48 ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] -copernicana dopo tre secoli, in Scritti e discorsi nel IV centenario della nascita di GalileoGalilei, Padova 1966, pp. 167-175; Nel cinquantesimo anniversario della morte di Augusto Righi, in Rendiconti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] dedicò gran parte delle proprie risorse. Grazie all’aiuto di validi collaboratori, di una fitta rete di relazioni (in cui figura GalileoGalilei, al quale fu legato da sincera amicizia e che fu più volte suo ospite) e al supporto di una ricchissima ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] di uomini illustri, a cura di A. Fabroni, II, Firenze 1775, pp. 259 s. (riedito in A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, XXVII, Riccardo White, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1911-1912, vol. 71, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] merito’, la carica più alta dopo quella dogale; lo zio, Giovanni Francesco di Nicolò, fu protettore, e corrispondente, di GalileoGalilei. Infine, economicamente, si trattava di un nucleo in forte ascesa grazie, ma non solo, a un lucroso commercio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] a tacere l’opposizione aristotelica alla nuova fisica e alla nuova cinematica matematiche cioè, in ultima analisi, a Copernico.
Galilei, Il Saggiatore
Nel Saggiatore, discutendo la proposizione del De caelo di Aristotele «il moto è causa di calore ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] lettera a Leopoldo de’ Medici (Famiano Michelini a Leopoldo de’ Medici, 24 gennaio 1654, in Le opere dei discepoli di GalileoGalilei, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, II, Carteggio 1649-1656, 1984, p. 125), lo definiva scolaro del somasco Antonio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] del sovrano dello scultore Pietro Tacca, autore del monumento equestre inviato da Cosimo II nel 1616, e anche di raccomandare GalileoGalilei presso il viceré di Napoli, da quell’anno Pedro Téllez-Girón, duca di Osuna. Il M. fu consacrato a Roma ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] stesso anno, grazie al sostegno del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio pubblicò l’Epistolario di GalileoGalilei, seguito dai Dialoghi sui massimi sistemi (1874). La tipografia, in piena espansione, partecipò all’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...