• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Storia [49]
Arti visive [46]
Biografie [35]
Religioni [33]
Archeologia [32]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [22]
Asia [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia contemporanea [7]

Samaritana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Samaritana Angelo Penna Donna di un villaggio della Samaria. Il Vangelo non ne riporta il nome; per questo è passata alla storia con l'aggettivo che ne ricorda la stirpe e la regione. I Samaritani costituivano [...] perché discendenti da antichi Ebrei e da importati da altre regioni, e abitavano la zona fra la Giudea e la Galilea. Della donna, soggetto di molte leggende posteriori, il Vangelo ricorda solo il villaggio (Sichar), il particolare dei sei uomini, di ... Leggi Tutto

Custodia di Terra Santa

Enciclopedia on line

Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] di coordinare l’accoglienza dei pellegrini che arrivano in Terra Santa. I Frati gestiscono 55 Santuari sparsi in Galilea, Giudea, Siria e Giordania (tra i principali: il Santo Sepolcro a Gerusalemme, la Basilica della Natività a Betlemme, la Basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODE DI TERRA SANTA – SANCIA DI MAIORCA – ROBERTO D’ANGIÒ – MEDIO ORIENTE

TOURNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNUS E. Vergnolle Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] du chevet (1009-1019), BMon 148, 1990, pp. 229-316; id., Saint-Philibert de Tournus. L'oeuvre du second maître: la galilée et la nef, ivi, 150, 1992, pp. 101-164; Saint-Philibert de Tournus. Histoire. Archéologie. Art, "Actes du Colloque du Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – CAPPELLE RADIALI – CARLO IL CALVO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNUS (1)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea e delle alture del Golan, tocca i territori occupati dallo Stato di Israele; a O, circonda per due lati il Libano. Il territorio dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] nativo di Gat Hefer (Volg., Geth Opher), villaggio posto secondo Giosuè, XIX, 13 sulla frontiera meridionale della tribù di Zabulon in Galilea (conservava il suo nome, per testimonianza di S. Girolamo, nel sec. IV; ora el-Meshhed, circa 5 km. a N. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti

Ircano II

Enciclopedia on line

Ircano II Figlio di Alessandro Ianneo e fratello di Aristobulo II, sommo sacerdote giudaico dal 76 al 67 a. C. Dopo la morte della madre, Alessandra Salome, regnò per tre mesi (67) sino a che fu spodestato dal fratello. [...] Areta III, re dei Nabatei. Intervennero i Romani, e Pompeo, dopo la conquista di Gerusalemme (63), nominò I. etnarca di Giudea, Galilea, Perea e di parte dell'Idumea. Alcuni anni dopo A. Gabinio gli tolse l'ufficio civile di etnarca lasciandogli solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOME – ARISTOBULO II – GERUSALEMME – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ircano II (1)
Mostra Tutti

NAHUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUM (ebraico Naḥūm) Giuseppe Ricciotti Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] cioè nativo d'un villaggio di nome Elqōsh; il quale, secondo S. Girolamo (Prol. in Nahum), era un piccolo villaggio della Galilea, mentre secondo Epifanio (De vitis prophet., 17) era in Giudea presso Beit Gibrīn. Questa opinione è, delle due, la più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUM (1)
Mostra Tutti

Tiberiade

Enciclopedia on line

Tiberiade (arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] -Dīn). Nel 18° sec. vi si fortificò il capo beduino Dāhir, ribelle alla Porta. Lago di T. (detto anche Lago di Gennesaret) Formato in Galilea dal fiume Giordano, ha forma ovale, è lungo 21 km e largo 12; a pelo d’acqua 208 m sotto il livello del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ERODE ANTIPA – IMMIGRAZIONE – EMIGRAZIONE – PALESTINA – BETSAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiberiade (2)
Mostra Tutti

Golan

Enciclopedia on line

Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] e Giordania e divenne sede di importanti postazioni dell’artiglieria siriana dalle quali era possibile colpire ampie zone della Galilea nel Nord di Israele. Occupato nel giugno 1967 dalle truppe israeliane, fu teatro di violenti scontri anche durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – MEDIO ORIENTE – ARTIGLIERIA – PALESTINESE – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golan (1)
Mostra Tutti

ESDRELON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] fiumi Qishon (il biblico Cisson) e Muqaṭṭa‛, si presenta in tutta la sua bellezza, oltre che dalla terrazza della sovrastante Galilea, dall'alto dei due monti Nebi Dahi e Gelboe. Fu sempre teatro di aspre battaglie per la sua conformazione di pianura ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PALESTINA – MADIANITI – NAPOLEONE – SCHLATTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali