MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] nel 312, al momento della famosa battaglia di Ponte Milvio, che gli costò la vita. Da Valeria Massimilla, figlia di Galerio, ebbe il figlio Romolo, morto giovinetto nel 309. S'impadronì del potere e fu proclamato imperatore nel 306. Sebbene non ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Spalato: R. Delbrück, op. cit., fig. 49, tav. 61; Acta Arch., ii, 1931, tav. ii; H. P. L'Orange, Studien, fig. 39. Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di Venezia e del Vaticano: H ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (Turchia), la cui paternità va attribuita al senior Augustus, al pari dell’editto di tolleranza di Serdica, promulgato nell’aprile 311 da Galerio, anche a nome dei tre coreggenti (cfr. Lact., mort. pers. 34; Eus., h.e. VIII 17,3-10); b) una lettera ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] d. C.).
I resti più cospicui della S. romana sono quelli che appartengono al complesso edilizio fatto costruire dall'imperatore Galerio ed esplorato in una serie di campagne di scavo condotte dal 1880 fino ai nostri giorni da archeologi danesi della ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 163. Accesso ad un ponte; K. v, 7. - Meshta Nehar: 164. K. v, 41. - Mididi: ???SIM-07???164. Diocleziano, Massimiano, Costanzo Cloro e Galerio (C. I. L., viii, 608); K. v, 40. - Mustis: 165. Gordiano, 238; K. v, 39, a. - 166. K. v, 39, b. - Numlulis ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'inizio del secolo. Ma il monumento più tipico e più grandioso che ci rimanga della scultura tetrarchica è l'Arco di Galerio a Salonicco (v.), databile fra 294 e 303, celebrante le vittorie in Persia, Mesopotamia, Armenia; un monumento di scultura e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di 29 m di diametro, racchiusa all'interno di un peribolos quadrangolare, che potrebbe essere identificata con il mausoleo di Galerio. Lungo il lato orientale del complesso è stata inoltre rinvenuta parte dell'ippodromo che, situato tra le mura e ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] inoltre, su sarcofagi, su corazze di statue risalenti ai periodi augusteo e giulio-claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di Galerio a Salonicco e su un rilievo mitraico di Dieburg, il tipo della T. M. ricorre come Gea in un mosaico di Antiochia ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] , n. 8; J.M.C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 12, n. 6: per l'arco di Traiano, v. pp. 15, 16; per l'arco di Galerio v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L'arc de Triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI.
(L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] trasformazione in chiesa (S. Giorgio) della rotonda annessa al palazzo imperiale e forse in origine destinata a mausoleo di Galerio. Dopo la crisi innescata dalle invasioni slave della fine del VI secolo, la città riprese rapidamente il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
galera
galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che vi si scontava: fu condannato alla g. a...