• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [61]
Archeologia [52]
Arti visive [44]
Storia antica [37]
Biografie [14]
Europa [18]
Religioni [15]
Storiografia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO (v. S 1970, p. 642) G. Koeppel Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] A. M. Colini, G. Gatti, M. Pallottino, P. Romanelli, La colonna di Marco Aurelio, Roma 1955. - Arco di Galerio: H. P. Laubscher, Der Reliefschmuck des Galeriusbogens in Thessaloniki, Berlino 1975. - Fregio dell'adventus sull'Arco di Costantino: H. P ... Leggi Tutto

CARDUCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume. Un'esatta [...] si trovò sulla disputata zona di confine tra la Persia e Roma. È oggetto del trattato del 297 d. C. tra Galerio e Diocleziano, e Narsete: però le formule tramandateci sono poco chiare circa i trapassi territoriali avvenuti. Nel 359 compare come ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – DIOCLEZIANO – SENOFONTE – GAUGAMELA – ADIABENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCHI (1)
Mostra Tutti

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (Lazaro Ludoviko) Stefano La Colla Oculista polacco di origine ebraica, nato a Białystok il 15 dicembre 1859 morto a Varsavia il 14 aprile 1917, autore della lingua artificiale [...] ingl., ivi 1931); A. Oberrotman e T. Jung, La lastaj tagoj de D-ro L. L. Z., Horrem (Colonia) 1921; E. Wiesenfeld, Galerio de Zamenhof'oj, ivi 1925; E. Drezen, Z., Lipsia e Mosca 1929; G. Waringhien, in Enciklopedio de Esperanto, Budapest 1933-35, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (1)
Mostra Tutti

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] arginare le invasioni. Dalle fonti sono tramandate notizie sulle vittorie contro i Carpi, i Bastarni e i Sarmati sotto Diocleziano e Galerio (Eutr., IX, 25, 2); la politica energica di Costantino il Grande è coronata fra il 332 e il 333 dai successi ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] , n. 8; J.M.C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 12, n. 6: per l'arco di Traiano, v. pp. 15, 16; per l'arco di Galerio v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L'arc de Triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI. (L ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di un Impero «su base cristiana» si profila come un’alternativa ragionevole e desiderabile: a capirlo fra i primi è Galerio, che nell’aprile 311 decreta la libertà di culto per i cristiani. Costantino opera, dunque, su un terreno già preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] vera e propria usurpazione del potere imperiale», compiutasi con le lotte del 306-312. Ricordato «l’editto di tolleranza di Galerio» la voce dell’Enciclopedia Italiana evoca l’incontro di Milano e «il famoso editto di tolleranza religiosa» che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Moesia II) e in Scythia. Nel 4° sec. le invasioni barbariche resero tormentosa la vita della provincia, nonostante i successi di Galerio, Costantino, Valentiniano e Valente; dopo la regione cadde in preda dei Goti, degli Alani e degli Unni. La M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] di Persia e viceversa, si riflette nel destino della città. Nel 296 una seconda volta un esercito romano, condotto da Galerio, è sconfitto dai barbari, i Persiani di Narsete, nelle vicinanze di Carre. Le continue guerre e le fiere discordie fra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] l’abdicazione di Diocleziano nel 305 sarebbe pertanto precoce. Dopo l’abdicazione, però, l’Impero fu retto da due coimperatori, Galerio e Costanzo, e alla morte di quest’ultimo, nel 306, le legioni della Gallia si schierarono a favore di suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
galèra
galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che vi si scontava: fu condannato alla g. a...
galerata
galerata s. f. [der. di galera]. – Nel sec. 17°, tipo di vascello, simile alla galeazza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali