• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [61]
Archeologia [52]
Arti visive [44]
Storia antica [37]
Biografie [14]
Europa [18]
Religioni [15]
Storiografia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] l’ordine in Egitto, Galerio sferra un attacco decisivo contro i sasanidi e insedia il principe arsacide Tiridate sul trono dei suoi avi in Armenia. In Occidente, Massimiano combatte le tribù berbere e, pur costretto ad abbandonare gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Costanzo I imperatore detto Cloro

Enciclopedia on line

Costanzo I imperatore detto Cloro Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse [...] prefetto del pretorio di Massimiano; fu da lui adottato e nominato Cesare, insieme a Galerio (293), e gli fu affidata la Gallia e la Britannia. Vinse l'usurpatore Allecto e a più riprese i Franchi e gli Alamanni. Applicò l'editto di persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – DIOCLEZIANO – ANNIBALIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo I imperatore detto Cloro (2)
Mostra Tutti

Gamzigrad

Enciclopedia on line

Gamzigrad Villaggio della Serbia orientale (distr. di Zaječar, presso il confine bulgaro). Vi sono stati trovati resti di un ;castrum tardoromano (3° sec.) e di un grande palazzo (4° sec.), identificato da un’iscrizione [...] con Romuliana, dal nome (Romula) della madre dell’imperatore Galerio, al quale il palazzo stesso era destinato. Questo fu poi distrutto dagli Unni. Giustiniano vi rinnovò la cinta di mura, tuttora discretamente conservata: è questa l’epoca dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIUSTINIANO – GALERIO – BULGARO – CASTRUM – SERBIA

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080) Ph. Petsas Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] il protettore della città, S. Demetrio, e alla Katafigi, nota dai testi bizantini (Καταϕυγή). Il complesso palaziale di Galerio è stato scavato negli ultimi anni presso la piazza Navarino, ove fu trovato un monumentale edificio ottagonale e parte del ... Leggi Tutto

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] è invece sotto il controllo di Diocleziano, che stabilisce la sua capitale a Nicomedia (oggi Izmit, in Turchia), mentre a Galerio fa capo la prefettura dell’Illirico, il cui capoluogo è Sirmio, l’attuale Sremska Mitrovica in Serbia. In questa maniera ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] li si ponga a confronto con un bronzo battuto a Nicomedia con nome di Costanzo Augusto, ma probabilmente con l'effigie di Galerio (Maurice, iii, tav. i, 1). Nuova è l'iconografia, come nuova e la forma politica dello Stato dioclezianeo; e così rara ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] si imprime nel ritratto imperiale tardo e sarà norma a quelli medievali. Analogamente a quanto Diocleziano e Galerio avevano predisposto nei loro palazzi residenziali di Salona (Spalato) e di Tessalonica (Salonicco) includendovi il proprio mausoleo ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] infatti Costantino non tarda nel 310 ad attribuire il titolo di Augusto, quando questi se ne appropria contro la volontà di Galerio – in sostanza Costantino lo equipara a sé nelle aspirazioni e nelle posizioni36. È con il 310 che si consuma una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] sul significato che l’atto ha avuto in rapporto a provvedimenti precedenti, in particolare l’editto di Gallieno, nonché quello di Galerio, cfr. Ch. Delvoye, Encore sur l’édit de Milan, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, I, pp. 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] la metà del 306 d.C. A seguito dell’abdicazione di Diocleziano e di Massimiano il 1° maggio 305 d.C., Costanzo e Galerio divengono Augusti, mentre Severo e Massimino diventano i loro rispettivi Caesares. Il 25 luglio 306 d.C., subito dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
galèra
galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che vi si scontava: fu condannato alla g. a...
galerata
galerata s. f. [der. di galera]. – Nel sec. 17°, tipo di vascello, simile alla galeazza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali