Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] «sino al terzo terremoto»120: tutte descrizioni che, pur sommarie, lascerebbero quasi immaginare un monumento simile all’arco di Galerio a Tessalonica.
Proseguendo, a una distanza di circa un chilometro e mezzo dal Foro di Costantino, vi era il ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] è un po’ confuso: il compilatore attribuisce a Massimino Daia («Massimino re di Siria») il racconto eusebiano della morte di Galerio e si trova poi costretto a postulare l’esistenza di un secondo Massimino. È comunque Costantino a intervenire contro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (293), rivolse la sua attenzione all'Armenia e riuscì a scacciare Tiridate. Diocleziano affidò il comando della campagna a Galerio Massimiano, il quale riuscì a battere Narsete che fu ferito in battaglia e a catturare la famiglia reale. Nella pace ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quella che apparve nel 1956 nello sterro eseguito per la costruzione del nuovo autoparco vaticano, tra l'annona e le tombe della Galera. Le tombe sono molto fitte in un'area di circa 244 m2, e risultano disposte sul pendio della collina senza regole ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Ravenna a causa dell'incerta fedeltà delle sue truppe maure. Nello stesso anno vi fu la rapida sortita di Galerio contro Massenzio dalle aree danubiane verso Roma, attraverso l'Italia nordorientale e la Via Flaminia (157). Nel 312 Costantino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con altre strutture comunque di rappresentanza, come avviene ad esempio presso i palazzi di Diocleziano a Spalato e di Galerio a Salonicco, all'inizio del IV secolo. Questi schemi costruttivi e, per quanto riguarda strettamente i mausolei ad essi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con la Persia ripresero attraverso Nisibis. Ma è solo con Diocleziano, e con la vittoria ottenuta dal Cesare Galerio contro Narsete (297), che la situazione sul fronte persiano subisce una qualche modifica con un capovolgimento di quel rapporto ...
Leggi Tutto
galera
galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che vi si scontava: fu condannato alla g. a...