CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] precipitò; il 15 genn. 1348 la regina e il suo seguito, in cui primeggiava naturalmente il C., s'imbarcarono sulle galere marsigliesi diretti in Provenza, dove erano ad attenderli tutti i membri della nobiltà locale. Ma l'accoglienza non fu quella ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] così all'azione del maggio di quell'anno contro Prevesa, porto ottomano sul litorale greco-ionico. Dopo aver espugnato la piazza, le galere toscane si ritirarono, ma il G. poté riferire a Paolo V di aver piantato gli stendardi su una rocca "in paese ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] perché un parere emesso da s. Filippo, da lui e da altri due teologi sull'illiceità del costringere al servizio sulle galere gli zingari immuni da reati era dispiaciuto a Pio V. Si ritirò allora nella casa che i domenicani lucchesi avevano nella ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] autorità genovesi a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso modo occorrerebbe analizzare i legami del L. con la vasta rete di interessi economici e finanziari genovesi ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] staia di frumento nel 1452. Agli inizi del 1451 concesse un mutuo di 650 ducati per pagare gli equipaggi di alcune galere; nel luglio del 1453 vantava un credito nei confronti dei Tesorieri vecchi, del quale non è possibile determinare l'ammontare né ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] , attaccati nel castello di Bastia e nel feudo di Bettona dalle milizie pontificie, furono impiccati a decine o destinati alle galere. Gentile tuttavia, che del resto non era, sin dal pontificato di Leone X, che uno strumento della politica della ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] . Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo convinse gli abitanti della colonia ad organizzare una spedizione di tre galere, per collaborare con lo Zaccaria nella difesa di Tripoli; giuntagli la notizia che il suocero era partito per l'Armenia ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] portò a termine tutte le cause trovate in sospeso formando, coi rei, un'intera squadra di rematori che avviò sulle galere napoletane; intervenne nella questione del pane che veniva venduto a caro prezzo ed era di qualità scadente; organizzò una lotta ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] tesorieri gli pagarono altre 200 onze d'oro, con le quali il viceammiraglio Simon de Beauvoir avrebbe dovuto costruire alcune galere nell'arsenale di Brindisi.
Il 22 ag. 1279 il F. fu nominato vicemaestro giustiziere del Regno e probabilmente l'anno ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] in città una truppa di banditi, per uccidere il governatore e altri ufficiali. Al contempo, con l’appoggio delle galere turche, a Stilo e altrove si sarebbe proclamata la Repubblica, nominato Campanella «legislatore» e sancita la «libertà naturale ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...