CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] tutti i Paluzzi Albertoni, parenti di Gaspare: si ebbe così un Angelo Altieri, che sarà principe di Resina, generale delle galere pontifice, castellano di Castel Sant'Angelo prima e governatore di Civitavecchia e capitano della fortezza di Ancona poi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] intercessione dei cardinali F. Archinto, D. Duranti, N. Ridolfi e G. Cesarini, in un periodo di lavoro forzato sulle galere).
Nel marzo 1541, liberato a Genova, realizzò medaglie di Andrea Doria, Carlo V (al rovescio: il Tevere) e Giannettino Doria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo di destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V si risentì dell'ingerenza dei quattro teologi e punì il Finucci (sospendendolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] nemico alcune bandiere che furono portate a Correggio e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere di Corfù, partecipò valorosamente alla battaglia di Lepanto. Il 2 dic. 1572 sposò la contessa Maria di Collalto ricevendone in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] accoliti commisero diverse violenze contro i partigiani catalani del duca nella città e chiamarono in aiuto alcune galere angioine che incrociavano al Faro. Questa condotta poco accorta provocò una controrivolta della popolazione che temeva possibili ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] , summario, over altra cosa dependente da esso", minacciando agli inadempienti gravissime pene, come due anni di lavori forzati nelle galere, o cinque anni di carcere con bando perpetuo dal territorio di Venezia. Il rogo venne effettuato il 21 ott ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] ad essere perseguiti: arrestati in gran numero il 5 novembre, con Massa-Muroni, furono in parte prosciolti, in parte mandati alle galere a vita; due, Sorgia e Putzolu, impiccati il 13 maggio 1813. I "capi", eccetto Luigi e Giovanni Cadeddu, che non ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] di queste truppe. Per intercessione del nunzio in Francia ottenne infine che gli uomini fossero imbarcati a Marsiglia su quattro galere pontificie e alcune navi francesi. La spedizione fu intercettata dalla flotta inglese, che catturò una nave e 100 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] , la permanenza della flotta turca a Navarino impedì al nuovo provveditore generale, Antonio Pisani, di mettergli a disposizione le galere per il ritorno; inoltre la forzata sosta a Zante gli venne resa più irritante dalla delicata situazione in cui ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , Cibo, Paolucci, Luonghi e Massari, riuscì ad avallare le richieste avanzate da Venezia allo Stato della Chiesa di galere, fanti, munizioni d’artiglieria e quant’altro potesse essere di supporto alla difesa veneziana. Anche grazie all’efficace ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...