CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] buona "dispositione" dell'imperatore per Venezia quanto l'"ottimo stato suo di salute". C'è, tuttavia, un neo: "sopra le galere - scrivono il C. e Comer il 1° ottobre - ... non ha montato" Leopoldo, il quale pure aveva mostrato "sommo desiderio" di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] si trovò così costretto, vista l'inutilità della permanenza del G. a Costantinopoli, a farlo rientrare in patria con le galere di Romania. La missione venne poi ripresa e portata felicemente a termine due anni dopo da Giovanni Gradenigo, che poté ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di sottomettere Firenze, la potente alleata di Roberto d'Angiò, il C. all'inizio, del 1313 salpò con quattro galere, duecento cavalieri e, soprattutto, la cospicua somma di sessantamila fiorini, parte dei centomila promessi da Federico III come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] tutt'altro segno e il M. modificando i piani diresse verso lo stretto, dove giunse il 23 maggio. Disponeva di 23 galere, 7 galeazze, 28 navi a vela, oltre a naviglio minore, che pur non perfettamente efficienti, come non aveva mancato di denunciare ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] il rimborso in Italia. Il B. aveva firmato il contratto ai primi di maggio; in giugno arrivarono a Genova le galere cariche di reali d'argento. Quando i Balbani cercarono di farsi rimborsare, il capitano Diego de Mendoza, che aveva la responsabilità ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] .
Si sa che verso la fine del 1289 Alfonso III lo mandò in Sicilia per chiedere al fratello l'invio di venti galere. Giacomo dal canto suo nell'aprile del 1290 lo inviò in Catalogna per chiedere al fratellastro omonimo la restituzione della somma di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , fa presente, bisogna "levarle dall'armata"; per salvare la città va corso anche il rischio di "disarmare tutte le galere". In effetti i Turchi, agevolati dal continuo afflusso di "gente" dalla Canea, esasperano i loro "assalti", tentano di superare ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] amministrazione civile, l'altro della materia militare. Di questo periodo si ricordano le azioni volte a contrastare con le galere siciliane le navi francesi che compivano scorrerie nei mari dell'isola. I due luogotenenti restarono in carica fino al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] non altra giustizia, a vero dire, gli si accorda, e non altra uguaglianza che quella della fame, dell'ignoranza, delle galere, degli ospedali e ... del paradiso o dell'inferno dopo la morte"; il giornale vedrà se la loro soppressione o modifica può ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] nell'Archiviostorico di Malta (1937-1940).
Divenuto lo Zuñiga viceré di Napoli, il D. gli scrisse per chiedergli sei galere in prestito per i cavalieri gerosolimitani, richiesta che però non fu gradita allo stesso gran maestro che pensava questo ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...