FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 'Adorno trattative in vista dell'accordo, che fu firmato il 1º luglio 1385: il doge si impegnava ad armare una flotta di 10 galere, con le quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo, la cospicua somma di 60 ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] donde si rimise in contatto con il cardinale e con il Siruela affinché costoro sollecitassero la venuta di una squadra di galere da Napoli "avvertendoli che i francesi non perdevano tempo di aggiustar le proprie in buon ordine per poter occupare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] nella Camera sopra i prestiti, nel 1480 viene inviato a Brescia in qualità di camerlengo. Dopo l'elezione a capitano delle galere per il viaggio di Alessandria, nel 1483, il C. scompare per quasi un decennio dai registri delle elezioni, fino a quando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] da Giorgio Costa della Trinità.
Nel maggio 1565 Andrea Provana di Leinì, governatore di Villafranca e ammiraglio delle galere ducali, scrisse al duca Emanuele Filiberto per informarlo che nella Contea di Nizza il movimento ugonotto continuava a fare ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] Genuenses, in Rer. Ital. Script, 2 ed. XVII, 2, a c. di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, I, Leipzig 1885, pp. 240 s.; C. Desimoni ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] del Gabuzio. Sotto la prudente direzione del G. i banditi e le loro milizie furono furtivamente imbarcati a Cittanova su due galere, inviate dal Tiepolo.
A seguito di questa operazione, per tutto quell'anno il G. fu oggetto di un'aspra controversia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] del 1370. Nel 1362-63 fu, insieme con Giovanni Guidotti, eletto ammiraglio, con il compito di dirigere i movimenti delle galere prestate a Firenze dai Genovesi per la guerra contro Pisa; tale guerra si concluse con la vittoria dei Fiorentini, che ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] il fratello per iniziativa analoga, ma non la stessa. Matteo infatti, assieme a Nicolò Arimondo e Giovanni Dandolo, noleggiò due galere di Angelo Barozzi, con le quali intendeva trafficare nei porti siriaci ed egiziani, laddove Nicolò prese a nolo la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] il gran maestro, Raymond Perellos y Roccafulli, a ringraziarlo del soccorso apportato "dalle due riputate squadre delle navi e galere nella campagna caduta" all'armata veneziana, e, soprattutto, a rinnovargli la richiesta d'aiuto; sì che, "nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] la libertà di importare derrate alimentari dalla Francia, di restituire i beni genovesi sequestrati in territorio francese e d'inviare alcune galere a difesa della costa. Con un poscritto del 4 marzo il F. veniva ancora sollecitato a far presente a ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...