FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] il 3 dicembre, il 6 dicembre, incappò, tra le Baleari e la Sardegna, in una tremenda tempesta che mandò a picco sei galere. Due di queste, tra cui la nave ammiraglia, erano di Messina. Anche il F. trovò quindi la morte in quel naufragio.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] ata (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 1230), nel 1659 catturò, insieme al capitano del Golfo Gerolamo Pesaro, due galere nemiche con il carico quasi completo e l'anno successivo partecipò a vari scontri.
Ma una gravissima accusa venne ad interrompere ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] : il 21 maggio 1446 ed il 20 maggio 1447 l'E. compare infatti tra i mallevadori di Pietro Arimondo di Nicolò, comandante delle galere costituenti la "muda" di Tana, nel Mar Nero. Si spiega forse in tal modo la sua latitanza dalla politica, negli anni ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] .
La rivolta genovese risultò vittoriosa e il B., che nel frattempo aveva ricondotto, con una spedizione di tre galere, la ribelle Savona sotto il dominio genovese, designò al comando delle truppe genovesi Roberto Sanseverino, già capitano degli ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] delle esenzioni fiscali godute dai membri della Camera apostolica e che nel 1681 imposero al clero la tassa delle galere.
In queste vicende il G. mantenne sempre una posizione defilata, evitando di essere coinvolto nelle drammatiche fratture che le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] per la conduzione della guerra; fu anche eletto per la prima volta padre del Comune. Nel 1631 lo troviamo nell'ufficio delle Galere e poi fra i protettori di S. Giorgio (dove sarà nuovamente nel 1646 e nel 1656). Ormai era ai vertici della Repubblica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] luglio 1561 lasciò il porto di Messina alla volta di Napoli e di Trento, convocato alla riapertura del concilio. Ma le sette galere della flotta su cui era imbarcato caddero in un agguato: il C. fu fatto prigioniero dal corsaro Dragut e trasferito a ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] dominio francese eleggendo doge Prospero Adorno. Quando re Renato, inviato da Carlo VII, giunse a Savona con dieci galere, Francesco Sforza decise, per favorire la rappacificazione delle fazioni genovesi a svantaggio dei Francesi, di inviare di nuovo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] file vengono trasferiti a piedi a Monteleone (oggi Vibo Valentia) e scendono a Bivona, presso il Pizzo, per imbarcarsi su quattro galere.
Le navi, col loro triste carico, giunsero in vista del porto di Napoli l'8 nov. 1599, recando quattro congiurati ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] . Carvajal ritenne allora che il B. avesse adempiuto ai suoi impegni e gli consentì di partire da Ostia. Si imbarcò su galere spagnole e il 28 aprile raggiunse Napoli dove si riunì al cardinale Lodovico Borgia e a suo fratello Goffredo. Qui ritornò ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...