FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . misc., cass. XV-VIII); l'argomento trattato, e che compare nel titolo, è infatti Viaggio di Levante dell'anno 1669 con le galere di Sua Santità, anno in cui il F. non si trovava nei luoghi citati dal ms., la relazione è incompleta e il manoscritto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] il papa concesse al M. l'appalto del macinato delle Marche e dell'Umbria, poi quello del sale e le forniture per le galere; nel 1804 il M. firmò inoltre il contratto di affitto delle manifatture delle Terme per la durata di 13 anni, che fu tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] de' Medici, del 1627 (De Vesme, 1906, n. 43). Del 1628 è un'altra incisione, raffigurante la "presa delle due galere di Biserta fatta dalle galere della sacra Relig.ne di S. Stefano" (ibid., n. 877), e fra l'anno 1628 e il 1632 sono collocabili le ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] mare. L'aumentata possibilità di pescaggio si rivelò provvidenziale nel 1565, quando, durante l'assedio, fu possibile ricoverare le galere nel nuovo fossato (Promig, 1874, p. 371).
Gli anni Quaranta del Cinquecento furono per il F. estremamente densi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] per la conduzione della guerra; fu anche eletto per la prima volta padre del Comune. Nel 1631 lo troviamo nell'ufficio delle Galere e poi fra i protettori di S. Giorgio (dove sarà nuovamente nel 1646 e nel 1656). Ormai era ai vertici della Repubblica ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] intercessione dei cardinali F. Archinto, D. Duranti, N. Ridolfi e G. Cesarini, in un periodo di lavoro forzato sulle galere).
Nel marzo 1541, liberato a Genova, realizzò medaglie di Andrea Doria, Carlo V (al rovescio: il Tevere) e Giannettino Doria ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] dall'architetto senese.
Nel 1543 Francesco I propose al B. di accompagnare Virginio Orsini, che, a capo di quattro galere, si accingeva ad una scorreria su Barcellona, ma egli rifiutò decisamente, adducendo la scarsa fiducia che aveva nell'Orsini ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] era pur sempre quello dei prodotti d'Oriente. Egli li ignora quasi completamente, e per esempio, a proposito delle galere da mercato che vede ad Alessandria, tralascia l'importante notizia che vi erano state trattenute dalla peste, che aveva ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] tortura), il 27 nov. 1612 il tribunale emise la sentenza per Tassi, il quale dovette scegliere fra la condanna a cinque anni di galere o, in alternativa, il bando perpetuo da Roma. Il pittore optò per l'esilio; ma si ha motivo di ritenere che la pena ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] di un portale in "pietra nera" per Giacomo Calvi. Lo stesso anno don Alvaro di Bazán, capitano generale delle galere della Spagna, commissionò 300 balaustri e altre numerose membrature architettoniche per il suo palazzo di Granada, a Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...