RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Palazzo Donà delle Rose sul Canal Grande (fine del sec. XVI e inizio del XVII), le punte di calcese di comando di galere Morosini nella Sala del Peloponnesiaco al Museo Correr di Venezia (prima metà del sec. XVII), il triplice fanale di comando della ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] è ancora in Inghilterra), Ruggero informa il fratello che nell'estate (del 1407) sarebbe giunta laggiù, con il convoglio delle galere, quella di ser Marco Miani: questi aveva l'incarico da Pietro Miani, suo congiunto, di ritirare "tuti y so libri ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la vita spirituale", mentre "uno sciame di filosofi, di disperati, d'ambiziosi, di feccia delle carceri, de' lupanari, delle galere si è disperso per ogni dove, si è fatto ardito e nell'inerzia e nella scostumatezza quasi universale, e le ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , in coincidenza con particolari festività religiose, e nel 1539 un decreto del senato stabiliva che una regata composta di sessanta galere avesse luogo quattro volte l'anno, per le feste dell'Ascensione, dei santi Apostoli, di santa Marina e di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'imperatore che vi pose le statue di tutta la famiglia. Era sulla Propontide e i Turchi l'adoperarono per le loro galere (Kadirgalimani) ma P. Gylles nel 1540 lo trovò interrato, e oggi è ridotto ad una piazza con abitazioni.
Valente nel 368 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , dovette affidare la sua scuola ad un supplente, Vincenzo Tommasi, essendogli stato ordinato di imbarcarsi sulle nuove «galere riformate», per collaudarle.
Quanto ai frutti del suo insegnamento, pare fossero confortevoli: ma su questo argomento si ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] pattugliare il mare Mediterraneo, soprattutto sulle rotte verso l'Egitto. A questo scopo dovranno essere destinate almeno dieci galere (34). Il Sanudo evidentemente sa bene che il miraggio del guadagno ha sempre fatto proliferare i violatori dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlo di Durazzo, con Federico. Soltanto grazie all'iniziativa di Niccolò Acciaiuoli, che alla fine del 1361 con tre sole galere giunse a Messina, la situazione poté essere ancora una volta riequilibrata almeno in parte, anche se era troppo tardi per ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] centro della piazza, e, prima di iniziare a scontare un durissimo periodo di cinque anni al servizio delle pubbliche galere, al taglio della lingua.
Ben diverso appare l'atteggiamento dei giudici e degli stessi protagonisti, accusati e accusatori ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] un adeguato supporto finanziario da parte del papa, che già nel marzo del 1566 aveva concesso il "sussidio delle galere" per cinque anni e che contemporaneamente rifiutava a Margherita d'Asburgo metà delle rendite ecclesiastiche fiamminghe. Tra gli ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...