• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [454]
Storia [366]
Religioni [66]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [13]

MASINI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Eliseo Vincenzo Lavenia – Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] Genova, Arch. segreto, b. 1095, n. 25). In cambio della continua collaborazione, il M. destinò i condannati al servizio nelle galere con una certa frequenza. Fu il caso di un terziario francescano che spacciava doti di esorcista e operava «col fare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Eliseo (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vincenzo Grazia Fallico Raffaele Tamalio Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] altri si univano all'ambizione e a una certa ambiguità del carattere. Partito da Guastalla il 25 genn. 1678, il G., con galere, fanteria e munizioni aggregate al suo passaggio da Napoli, arrivò a Palermo il 3 marzo e a Messina il 25 dello stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CESARE GONZAGA – VESPASIANO – PORTOGALLO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] Repubblica di Venezia) e quali terza e quarta le istruzioni tattiche per l’armata «grossa» (le navi) e «sottile» (le galere). Più che per questo monumento raccolto in un’ottica alla Marco Foscarini, Nani merita di essere ricordato per i numerosi e ... Leggi Tutto

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Sforza riservò un'ottima accoglienza agli inviati della Serenissima e, soprattutto, consegnò loro 30.000 ducati per armare dieci galere. Qualche mese dopo, l'8 maggio, il L. entrava luogotenente della Patria del Friuli. La frontiera sull'Isonzo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAGANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Matteo Massimo Donattini – Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] ’altra incisione conservata al British Museum, la Vittoria del Canaletto, provveditore della armata, dedicata allo scontro tra le galere veneziane di Girolamo Canal e i corsari musulmani, nel novembre 1533, ma pubblicata da Pagano più tardi, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

BENVENUTO, detto l'Asdenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO, detto l'Asdenti Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] il 6 agosto di quello stesso anno presso lo scoglio della Meloria; disfatta che, con i 5.000 caduti, le 23 galere catturate e i 9.000 prigionieri, vide anche il definitivo tramonto della potenza pisana. Per oltre venticinque anni, dunque, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] summa ancora nella preffetitia come vicecapitano"; e, tra i giudicati, è riuscito a destinarne 45 al "serviggio delle galere". Ha indagato, infine, con particolare attenzione, sui "maneggi" del Monte di pietà, rivedendo puntigliosamente quelli per "l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] ormai si è ritirato dalla vita picaresca, non però perché abbia raggiunto una condizione più fortunata, ma perché le galere lo hanno accolto dopo anni di viaggi, furti, raggiri, facchinaggio, buffoneria, mendicità, ruffianeria, matrimoni e peripezie ... Leggi Tutto

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] galea, ripristinarono quella dei sopracomiti, vollero non fosse abbandonata la consuetudine del volontariato di una parte dei vogatori delle galere, suggerirono che anche in tempo di pace si mantenesse un'unità organica di navigli a vela affidati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] i diplomatici a ritardare la partenza, che avvenne solo un mese dopo, per la via di Marsiglia. Qui si imbarcarono su due galere francesi e l'8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per Venezia. Il G., che come più giovane ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 79
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali