CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] pontifici ripiegarono sulla stipulazione di una tregua; quanto agli aiuti in Levante, Carlo V promise l'invio di numerose galere.
Tornato in patria alla fine di giugno, il C. venne nominato savio del Consiglio, e tale magistratura, in alternanza ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] Vito al Tagliamento non si passa per Caorle, ma vi si passa per andare da Udine a Venezia, dove stazionavano le galere della Repubblica. Diventa allora credibile l’evasione compiuta dal prete a Caorle, mentre veniva portato a Venezia per la condanna ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] Stato toscano e quello pontificio in materia di religione (cfr. P. Piccolomini, Documenti ...).
Il C. fu condannato alle galere a vita nella marina granducale. Fece la pubblica abiura, dopo aver percorso, "cum solito habitello" giallo, le principali ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] . Ritiratasi nel 1876 a Capodimonte, vi morì dopo lunga malattia il 4 apr. 1893.
Fonti e Bibl.: S. Castromediano, Carceri e galere politiche. Memorie, I-II, Lecce 1895-96, ad Ind.; C. Pisacane, Epist., a cura di A. Romano, Milano-Genova-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] a San Severino, del tutto assimilabile ai grandi palazzi barocchi romani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Soldatesche e galere, Conti straordinari, bb. 93, in particolare il f. Ungheria 1601, cc. n.n; 94, in particolare il f. Conti di Matteo ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (v. vol. VII, p. 962)
K. Fittschen
Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] R. Goette, Studien zu römischen Togadarstellungen, Magonza 1990. - Ritratto del Museo Kanellopoulos: G. Dornas, Collection Paul Canellopoulos, 9. Portrait de Galère, in BCH, XCIC, 1975, pp. 521-533, figg. 1-4; H. Jucker, art. cit., p. 38, fig. 51; A ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] suoi ministri whig; le sue relazioni con essi peggioravano, e Godolphin, che faceva da mediatore, dichiarava: "la vita di uno schiavo nelle galere è un paradiso a paragone della mia". Al tempo stesso, A. si era posta in urto aperto con la duchessa di ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] dominio dei M. e aveva dai primi granduchi impulso a risorgimento agricolo; Livorno rinnovata diveniva emporio di commercio; le galere dei cavalieri di Santo Stefano compivano onorevoli imprese contro i corsari e gl'infedeli; fiorivano gli studî e le ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] , a Venezia, a Milano, a Genova, di dove nel 1509, quando Venezia in guerra coi Turchi non può spedire le sue galere in Levante, armano con altre società tedesche alcune navi per spedirvi un grosso carico di rame; a Roma, dove essi acquistano una ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] questo tempo essa subisce le alterne vicende della dominazione bizantina, turca e latina nell'arcipelago. Nel 1365, trentacinque galere turche ricoverate nel porto furono distrutte dalla flotta veneziana unita a quella dei Cavalieri di Rodi. Circa 10 ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...