DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] anche se presto gli fu effettivamente affidata una nuova missione militare. Nel 1326, infatti, comandò una flotta di ottanta galere mandata contro l'isola di Sicilia. Nel corso della spedizione, il D. saccheggiò e devastò le terre intorno a Palermo ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] I), Legazione di Velletri, Presidenza di Roma e Comarca, Miscellanea Corvisieri, Stato civile napoleonico, Soldatesche e galere, Carceri della Sacra Consulta).
Quando, nell'ottobre 1933, Casanova fu destituito dall'Alto commissario per gli Archivi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] 7 ottobre, fu eletto il 29 ottobre provveditore generale da Mar. Nel giugno del 1572 si presentò a Messina con venticinque galere, ma dovette attendere fino alla metà di luglio gli ordini di Filippo II per la ripresa delle operazioni congiunte della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] dell’arcivescovato di Corinto; le acque del basso Po; il rilascio d’imbarcazioni di sudditi pontifici arrestate dalle pubbliche galere veneziane nel Golfo; l’elezione dell’arciprete di Asola; la dispensa o meno dell’esame a Roma di nuovi vescovi ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di 15 ducati al mese per l’invenzione di un congegno di artiglieria e un sistema di navigazione delle galere, facendo conoscere un aspetto tipico dell’artista-inventore del Rinascimento (Rossi, 1996, p. 43). L’anno seguente Francesco ricevette ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] e spogliato di ogni avere da Guillaume de Vienne, per rappresaglia dei danni inflitti al fratello da alcune galere veneziane.
In Francia fu poi raggiunto dall'ambasciatore Giovanni Alberti, ufficialmente inviato dalla Signoria presso il re Carlo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Levante in Ponente, in modo che 'l viagio era sicuro. A 10 d'agosto, la Signoria mi comandò che intrassi in Pisa con le galie"; quando poi l'anno seguente si giunse finalmente alla pace, "io fui 'l primo a levarmi a' 23 d'april 1499 [(]; et lasciata ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , con la diffusione di malandrinaggio e violazioni della proprietà, alimentati dai renitenti alla leva e dagli evasi dalle galere, a cui il governo reagì con una stretta repressiva. Lo stesso Turrisi Colonna nel luglio del 1863 mentre rientrava ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Francesco avrebbe voluto venisse avocata da Napoli al Consiglio reale di Spagna; la stipulazione di un contratto per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di Giovanni Andrea Doria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] di costruzione dei granai pubblici di Terranova (17 apr. 1341), dove in precedenza si trovavano gli squeri per le galere grosse. Nel 1342 fu inoltre rinnovata la tregua in corso con Giovanni Paleologo, imperatore di Costantinopoli e prorogata la ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...