Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] a una feroce repressione, con massicci arresti ed esecuzioni sommarie. L’8 novembre 1599 giungono a Napoli quattro galere, dalle cui antenne pendono, impiccati, diversi prigionieri; all’entrata nel porto altri due vengono squartati vivi, come duro ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] parsimonioso, in denaro spagnolo che sul sostegno armato pontificio. Forse che Alessandro VII non aveva richiamate le proprie galere quando le «militie» erano sul «punto di sbarcar […] alla Suda»? Impensabile, si sdegna il primo ministro, «attione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] tradizioni e all'esperienza, che tanti patrizi veneti continuavano a tramandarsi di generazione in generazione navigando sulle galere mercantili e nell'armata. Il sentimento religioso, la coscienza d'uno scontro mortale tra due civiltà irriducibili ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] marzo accompagnò l'ambasciatore di Spagna a Roma, cardinal Zapada, a Pisa e infine a Livorno, dove il cardinale s'imbarcò sulle galere di Spagna.
Morto il granduca Ferdinando I, il B. fu il 20 maggio 1609 designato, insieme con un cospicuo seguito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] a far pervenire gli attesi rifornimenti agli assediati, e dall'altro a rinforzare la flotta sul lago con due grosse galere, che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni avversari. Fu una vittoria decisiva: tra il maggio e il giugno ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] le questioni dell’eredità paterna.
Rientrato in Piemonte, nel marzo del 1717 fu nominato «governatore e comandante la squadra delle galere», con grado di colonnello. Tale carica lo poneva alla guida della piccola flotta che lo Stato sabaudo, con l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] furono protagonisti, nell’estate del 1555, di una vicenda clamorosa: infatti essi sequestrarono e fecero fuggire tre galere francesi dal porto di Civitavecchia, grazie alla complicità dell’altro fratello Alessandro, chierico di Camera, e di Guido ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] precipitò; il 15 genn. 1348 la regina e il suo seguito, in cui primeggiava naturalmente il C., s'imbarcarono sulle galere marsigliesi diretti in Provenza, dove erano ad attenderli tutti i membri della nobiltà locale. Ma l'accoglienza non fu quella ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] inviò in armata cospicui rifornimenti di uomini e mezzi; per la nuova campagna il M. poteva così disporre di 56 galere, alle quali in giugno si unirono quelle pontificie e napoletane. Si aprivano lusinghiere prospettive: in febbraio nell’arsenale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] con una lettera, datata 23 marzo 1472 e inviata al segretario milanese Cicco Simonetta, il vescovo chiese in prestito due galere, che sarebbero state armate a spese dei sudditi di Savoia. Il dichiarato sostegno a Carlo il Temerario determinò nel 1475 ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...