Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] volere di Alessandro VII, costruì l'arsenale a 6 grandi navate disposte a due parallele e in modo di varare contemporaneamente 6 galere. La chiesa di S. Francesco è della seconda metà del sec. XVII. La chiesa matrice è la chiesa moderna di S. Maria ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] maglio e tagliato a pezzi; Beatrice e Lucrezia decapitate; Bernardo fatto assistere al supplizio degli altri, indi mandato alle galere. La sentenza fu eseguita sulla piazza del Ponte Sant'Angelo l'11 settembre 1599, al cospetto di una folla immensa ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] come schiavi gli Slavi sconfitti nei Balcani. Le donne furono destinate ai lavori domestici, i maschi soprattutto alle galere (imbarcazioni del tempo) come rematori.
La tratta dei Neri
La massima e più triste espressione dello schiavismo moderno ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] realizzazione di una serie di scali coperti "volti in aqua et in terra" che avrebbero dovuto dare riparo a ben settanta galere in più di quante già potevano essere ospitate: è dunque prima di tutto un'operazione di ingrandimento del cantiere. Ma ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] qual cosa vien in gran danno del Comun perché quando i die' lavorar a Comun i va a lavorar a spetial persone, e così le galie e le ovre de Comun non se poria haver a i tempi deputadi se non se provede sopra de ciò. Ancora in danno de gentilhomini ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] figure di Sebastiano Venier e dell'ammiraglio turco Ali Pascià, rintracciabili, con un po' di pazienza, sulla prua delle loro galere. Essi sono rivolti l'uno verso l'altro, ma situati a grande distanza. In questa confusione non restava spazio per ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] bizantine in base a un accordo fra il doge e l'imperatore. Al servizio imperiale si trovavano anche galere veneziane completamente equipaggiate, nel 1150 ben tredici. Da notare è, però, che in confronto a Pisani e Genovesi il numero dei mercenari ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di manco reputazione e utile alli stati che quelle di terra". Di qui l'appassionato interesse per la costruzione delle galere, cui egli amò presenziare personalmente fino ai suoi anni più tardi, ed il programma di potenziamento della flotta di Stato ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] sicuro peso difensivo, la cui area però doveva essere piuttosto ridotta, tanto da non poter contenere più di due galere, come testimoniano i documenti contemporanei. Una porta ricavata nell'edificio - la portua de arcina, attestata nel 1018 (Feniello ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] e aiuti raramente concessi. A tal fine nel 1601 Ranuccio, reduce dall’impresa di Algeri, cui aveva partecipato sulle galere spagnole, raggiunse Filippo III a Valladolid, dove gli venne conferito il Toson d’oro e fu padrino dell’infanta Anna ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...