DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] occasionale, si inscriveva nella politica di equilibrio fra Francia e Spagna in un momento di particolare tensione per l'invio delle galere toscane a servizio della Spagna. Il D. giunse a Parigi il 5 ott. 1639 e fu ricevuto dalla regina il 20 ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] e San Vicente de la Barquera. Nel 1371 i marinai di Santander si coprirono di gloria a La Rochelle catturando dodici galere nemiche cariche di grandi tesori e con esse l'ammiraglio inglese conte di Pembroke e più di sessanta gentiluomini che furono ...
Leggi Tutto
MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] e il denaro del Murat pareva che l'avessero. Fu ritenuto opportuno di chiedere il parere dell'aristocrazia patriottica, allora nelle galere borboniche di Montefusco e di Santo Stefano. Ma l'idea di creare in Italia due regni confederati con unità di ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] dei Greci e dei Romani, attraverso la marina bizantina, siano passati senza sensibili modificazioni alle marine medievali. Ora nelle galere veneziane medievali a terzarolo (o a zenzile) i rematori erano seduti a tre a tre su banchi trasversali e ...
Leggi Tutto
POPPA (dal lat. puppis; fr. poupe; sp. popa; ted. Ziege; ingl. stern)
Ugo Nebbia
È la parte posteriore della nave, contenente il timone, le insegne e gli alloggi più di riguardo, considerata, anche per [...] , finestrate, fanali e simili, spesso ispirati a vero fasto d'arte, onde si costituì quel singolare complesso che caratterizzò tanto le galere e i galeoni del sec. XVI, quanto i vascelli e gli altri tipi affini del XVII e XVIII. Con la fine del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] guerra di Candia iniziata nel 1645 procurò a Venezia solo un modesto sostegno pontificio. Dopo aver inviato truppe e armato cinque galere nella primavera del 1645, l'anno successivo I. X si limitò a rinnovare l'offerta e ad accordare ai Veneziani dei ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] riuscita a organizzarsi. La Repubblica si era imposta un grosso sforzo per allestire adeguatamente la sua flotta. C'erano 110 galere da parte veneziana, agli ordini di Sebastiano Venier; 98 erano quelle fornite dal re di Spagna, dal papa, nonché ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] soldo per dieci balestrieri per due mesi (160 ducati), e quello per altri dieci per tutto il tempo in cui le galere sarebbero rimaste in azione. Inoltre aveva prestato al governo 3.000 ducati d'oro in contanti, accettando il rinvio del rimborso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Castelnuovo per riparare alla perdita di Modone; con 12 galere garantiva il buon esito dell'iniziativa, "e sarìa cossa di novembre il G. era a Ficarolo, appoggiato sul Po dalle galere di Marcantonio Contarini; lo fronteggiava un esercito di 10-12.000 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] regali per l'imperatore cinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi a Civitavecchia, dove lo attendevano due galere pontificie.
Abbastanza numerosa la comitiva che lo accompagnava, formata da ben undici ecclesiastici: Giovan Battista Sidotti, Sabino ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...