DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] ); l'anno dopo ricevette un mutuo da Ansaldo, fratello di Belmosto, impegnandosi a restituirlo se fossero arrivate in Sardegna le galere su cui aveva imbarcato merci (13 aprile). Questi rapporti d'affari con l'isola (già documentabili per il padre ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] semestre del 1617, quindi (27 luglio) venne eletto provveditore a Zara, con compiti di sussistenza, ossia ospitare i soldati delle galere, ricoverare i feriti, fornire i mezzi per riparare le navi danneggiate. Era in corso la guerra di Gradisca e le ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] successivo ad Amelia, per poi tornare (dopo una breve permanenza a Civitavecchia, dove si dedicò alla predicazione ai forzati sulle galere) a Visso, a Spello e nel Viterbese.
La sua fama, rapidamente diffusasi in tutta l’Italia centrale, indusse nel ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] a Vienna e a Praga, il B. rientrò in Toscana con il suo signore, che venne di lì a poco (1597) inviato con sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. Ferdinando I aveva occupato di sorpresa ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] . Dopo la sconfitta della Repubblica, il partito fu messo fuori legge, ma già nel 1942 tornò a organizzarsi, nelle galere e nei campi di concentramento, dando vita a 300 comitati di partito e ricostituendo (1944) il Comitato esecutivo centrale. Sotto ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] "secundum carnem consanguineus" del papa. Nel settembre del 1457 si precipitò in Albania per soccorrere con le sue galere lo Scanderbeg minacciato dai Turchi. Ottenne brillanti successi e meritò le lodi e i riconoscimenti di Callisto III. Nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] ) guidò per conto del doge Antoniotto Adorno, suo suocero, una spedizione a Tunisi nel 1380; Giulio fu . capitano di galere a Lepanto e Andrea governatore di Corsica nel 1575. Questa casa col commercio accumulò immense ricchezze, costituendo nel sec ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] una tassa annuale di 160.000 talleri, e dopo la battaglia di Lepanto (1571) poté offrire di suo al sultano 15 galere equipaggiate e armate. Della sua influenza alla corte si servì a favore dei suoi connazionali tanto che fu esaltato come la "colonna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] centro commerciale sotto il dominio genovese nel porto di Costantinopoli, colpito dall'epidemia nel luglio del 1347. Mentre le galere continuavano la propria rotta, Messina era infettata nel settembre 1347 e subito dopo era la volta di Siracusa, di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] interna della città. Mentre il D. si apprestava ad infliggere il colpo di grazia a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta, per dirigersi su Genova. Il D. fu perciò costretto a rinunciare al suo attacco e a ritornare in ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...