SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] impossibile, ma che il vero soccorso sarebbe la diversione con armare molto bene di tutte le armate del Re 70 in 80 galere da cacciare et fuggire, come si suol dire, et di queste mandarne 35 in 40 in Levante et altretanto numero verso Alessandria ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] .
Dopo alcune settimane trascorse nella prigione romana, il G. fu tradotto a Napoli, dove fu messo "sopra a due galere che vi si fabricano per la religione [gerosolimitana]" (dispaccio dell'oratore fiorentino a Roma B. Gianfigliazzi al duca Cosimo I ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Bari.Dopo lo scoppio del Vespro siciliano Carlo I lo nominò il 28 ott. 1282 da Reggio Calabria capitano di tutte le galere, barche e taridi che dovevano essere armate in Puglia e in Abruzzo. Già nel mese successivo lo Ch. predispose le navi per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] nelle trattative fra Venezia e l'imperatore bizantino Andronico II Paleologo, al quale il Comune aveva offerto di mandare due galere ben equipaggiate per trasportare in Italia suo figlio Teodoro marchese di Monferrato. Un documento del 10 genn. 1323 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] I, allorché riuscì a catturare un paio di galeotte algerine che lo avevano assalito. In maggio il duca donò due galere all'Ordine di S. Stefano. Come ammiraglio della milizia fu nominato Giulio de' Medici, figlio naturale del defunto duca Alessandro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] a far parte del Senato o della sua zonta. Poi forse riprese a navigare: il 31 genn. 1456 otteneva il comando delle galere costituenti la "muda" di Aigues-Mortes, e nel maggio 1462 era tra i quarantuno elettori del doge, che fu appunto Cristoforo Moro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] fu preso a Cave. Era accusato di aver congiurato contro il papa; fu liberato il 22 settembre, dopo la restituzione delle galere sottratte, ma dietro versamento di una cauzione di 50.000 scudi. Scoppiata però la guerra fra Paolo IV e gli Spagnoli, il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] , inviata il 12 luglio 1570 da Ancona.
Il 15 giugno 1570 il B. fu nominato da Pio V commissario apostolico delle galere pontificie inviate contro i Turchi.
Morì a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] ; trad. it. A occhi bassi, 1993); L'ange aveugle (1992); L'homme rompu (1994; trad. it. Corrotto, 1994); Les raisins de la Galère (1996; trad. it. Nadia, 1996); La nuit de l'erreur (1997; trad. it. Lo specchio delle falene, 1998); il summenzionato Le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sorta a nord verso la punta dell'isola, e ha il suo centro a specchio del piccolo porto, l'antico "porto delle galere", nel Foro Italico e nella Via del Littorio su cui si affacciano i più importanti palazzi pubblici. Essa è caratterizzata dalle sue ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...