TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di
Carlo Morandi
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] di Barcellona (1705). Intanto aveva conseguito la nomina a maresciallo di Francia (1703) cui si aggiunse quella di generale delle galere (1712).
Dopo la morte di Luigi XIV visse appartato, ma spesso si ricorse a lui per speciali missioni, tra queste ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] e all'abbandono di ogni carica in loro possesso. Al C. fu tolto così il capitanato generale della Chiesa, il comando delle galere pontificie e con essi una rendita di 72.000 scudi annui. Prima dello scadere dei dodici giorni concessi il 1º febbraio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] anni che seguirono il G. sembra ulteriormente defilarsi dall'attività politica: il 10 apr. 1500 manca l'elezione a capitano delle galere grosse; il 24 marzo dell'anno successivo la cosa si ripete con il provveditorato in Armata; poi è la volta di un ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] feudi fedeli armati, la notte dal 2 al 3 gennaio 1547 occupò le porte della città e la darsena per impadronirsi delle galere del Doria. Ma nel passare sopra un ponte improvvisato da una nave all'altra, cadde in acqua e affogò. Giannettino, accorso al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] tra Francesco I e Carlo V lasciavano presagire una nuova guerra con la Francia. Così, al G. fu ordinato di unire le galere siciliane in azione contro i pirati con il grosso della flotta (a Genova) e di prepararsi a spedire in Spagna un cospicuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] una umiliante educazione, priva di confidenza, di dolcezza, e sempre sotto il rigore, i rimproveri, in collegi molto simili a galere (cit. in Capra 2002, pp. 69-70).
Pietro terminò gli studi nel collegio gesuitico di Parma, uno dei più rinomati ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] e il nuovo conte di Siracusa si vide costretto a chiamare in aiuto il suo concittadino Enrico. Questi venne con quattro galere e due navi genovesi che stavano ritornando dalla Terrasanta, ed insieme sconfissero nel dicembre 1205 i Pisani nel porto di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] . L'esito dello scontro fu fortunato per il giovane con dottiero pontificio, che riuscì a impadronirsi di entrambe le galere avversarie. Meno brillante fu il ritorno, poiché a Napoli il C. congedò le milizie pontificie senza gratificarle, come esse ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] manutenzione degli edifici pubblici, avrebbe inviato il denaro rimasto alla Camera del Comune. Il B. rientrò quindi, con due galere, in patria, dove giunse "in festivitate S. Petri" di quel medesimo anno: aveva lasciato nella capitale greca il Griffi ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] nominato generale della flotta Adriatica, Romagnano e del Pozzo avevano il compito di organizzare l’armamento delle navi papali (21 galere, in quel momento a Nizza), da utilizzare contro i turchi che alcuni mesi prima erano sbarcati a Otranto.
Nelle ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...