DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] dovette ritornare sulle sue decisioni davanti alla minaccia di una pesante multa in caso di inadempienza. La flotta (formata da sei galere) salpò da Genova il 13 ottobre, fermandosi a Noli per alcuni giorni, e poi si diresse verso la Spagna. Al largo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] Gamzigrad. Kasno-antiãka palata [Gamzigrad. Palazzo tardoantico], (serbo con riass. francese), Beograd 1978.
N. Duval, Gamzigrad. Un palais de Galère?, in S. Benedetti, Saggi in onore di Guglielmo de Angelis d’Ossat, Roma 1987, pp. 29-40.
D. Srejović ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] capitani più celebri di quell'età; ma ebbero fama anche Carlo (1524-1571?), che fu gran priore di Lombardia e generale delle galere di Malta e combatté nelle guerre d'Italia; Mario (1530-91), che combatté prima per i Francesi nella guerra di Siena ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] la marina ottomana compì alcune crociere nel Mediterraneo; si distinse il Qapūdān Khalīl Pascià, il quale nel 1609 catturò alcune galere cristiane, e nel 1613 tentò uno sbarco a Malta, proseguendo poi per Tripoli, ove fece impiccare il ribelle Ṣafar ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 83-86).
99. E. Concina, L'Arsenale, pp. 29 s.
100. Per i lavori di ristrutturazione ibid., pp. 30-34.
101. B. Doumerc, Le galere, pp. 362-364.
102. F.C. Lane, Merchant Galleys, pp. 196-199.
103. Id., Maritime Law, pp. 227-235.
104. Ibid., pp. 236-251 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] corsara che gli costò una grave ferita, fu incaricato da Carlo V di allestire una potente flotta. Così a capo di tredici galere e di una settantina di navi, con un piccolo esercito, che superava le duemila unità tra fanti e cavalieri, sbarcò sull ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Venezia contro i Turchi. Il 12 febbr. 1367 fu eletto fra i dodici oratori che con la squadra veneziana e, insieme alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia papa Urbano V che tornava a Roma. In ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] F. si snodò attraverso uffici e magistrature marittime in mansioni sia operative, al comando di galere, sia amministrative, come magistrato sopra le Galere dei condannati, cui spettava tra l'altro la formazione delle ciurme. Nel 1570 fu governatore ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] fossero molestati come conseguenza delle imprese antiturche delle galere dell'Ordine di S. Stefano, dato che , il vero ostacolo a ogni accordo era la clausola sulle galere stefaniane: i Turchi sapevano che l'Ordine stefaniano era un'istituzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] nell'ottobre del 1546 tra i governatori dei Collegio della milizia da mar, incaricato di sovrintendere alla flottiglia delle galere sottili, dovette poi attendere fino al gennaio del 1551 per iniziare, nuovamente al comando di una galera, un periodo ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...