TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] 1998, p. 173; Soprani, 1674, 1768).
Probabilmente in seguito alla condanna per una rissa, scontata in parte sulle galere granducali, fu relegato a Livorno, dove si poteva vivere in condizioni di libertà o semilibertà purché si partecipasse ai lavori ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] cambiò. Già nell'aprile del 1282, il D. fu incaricato di muovere contro l'isola insorta a capo di una flotta di sei galere e di un galeone da lui stesso armati. Durante il periodo della sua assenza fu sostituito dai suoi due figli Riccardo e Tommaso ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] delle forze veneziane, al comando di Andrea Donato, venne contrastata dalle truppe, superiori per numero, attestate dal Piccinino nelle galere sul fiume. Durante questa azione il B., che era al comando di trecento cavalieri, fu gravemente ferito alla ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] lo meno fino al 1571 fu cardinale inquisitore. Nella Lega antiturca fu incaricato di «ritrovar denari» per armare le galere pontificie. A ricompensa dei suoi servizi Pio V, che aveva rilasciato una licentia effodiendi in suo favore (3 febbraio 1569 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] di Enrico III agì in modo da evitare un intervento diretto: il F. partì alla volta di Marsiglia al comando di due galere, una delle quali era di sua proprietà, avendola acquistata dal conte di Retz (il Litta attribuisce erroneamente questo comando a ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] e curiosi intelletti, egli preferì seguire il suo amore per le scoperte e per i viaggi. Si imbarcò sopra le galere di Toscana comandate dal generale Camillo Guidi e giunse in Morea (toponimo veneziano medievale del Peloponneso).
Nel 1680 il padre ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] navi furono destinate a rafforzare la flotta militare. Il 17 settembre il F. era così nominato fra i governatori delle galere grosse: dopo l'infelice condotta del comandante in capo, Antonio Grimani, la sorte delle armi venete parve riprendersi sotto ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] dal Cappellari, che ricorda il matrimonio con Balzanella e chiama inoltre il B. "Cancelliere, Conte di Peraga e capitano di galere contro i Genovesi e i Bolognesi".
Nel dicembre dei 1295 il B., con Marco Giustiniani, fu inviato per conto della ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] Comune. Suo compito era risanare le relazioni con il re d'Armenia, seriamente compromesse dai danni arrecati dagli uomini delle galere veneziane d'Andrea Sanuto e Paolo Morosini, i quali si erano impadroniti del castello di terra a Laiazzo.
Prima del ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che spiega l’esistenza di «un édit de tolérance religieuse, appelé habituellement édit de Milan qui renouvelle celui pris par Galère en 311», ma, detto questo, si preoccupa di precisare che «il ne s’agit pas formellement d’une officialisation du ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...