FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il giorno dopo. Il F. rimase al fianco dello zio durante tutto il resto del viaggio da Civitavecchia a Lione. Le ventidue galere che li trasportavano giunsero il 7 luglio a Genova dove la Curia rimase fino all'ottobre e dove il 27 settembre il F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] di gennaio del 1647 in soccorso di quella dello sventurato Tommaso Morosini aggredita, nelle acque di Negroponte, da ben 47 galere turche) di Nicolò.
Il C. viene nominato, il 9 sett. 1654, governatore di nave armata. Donde la sua partecipazione al ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] fu eletto podestà e capitano di Bassano, carica che ricoprì sino all'ottobre 1498; il 22 marzo 1498 fu scelto come capitano delle galere di Alessandria e l'11 ott. 1501 divenne patrono all'Arsenale, e in questa veste ebbe l'onore di scortare fino a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] ) e, con 10 scudi, fu iscritto nel ruolo (8 marzo 1586) come capo bombardiere della "scola de bombardieri" (Ibid., Soldatesche e Galere, 19, Libro di Galeoto Butio, f. 2v). Si conservano inoltre mandati di pagamento del suo salario, di 10 scudi, dal ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] - 19 ottobre 1611 - devoluta all'ospedale. Nel 1612 lo troviamo curato di Clichy; nel 1613, precettore in casa del generale delle galere, F.E. de Gondi; canonico di Écouis, benché mai si facesse vivo al coro. Nel 1616 rinunziò anche l'abbazia. Il 1 ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di fanale a una lampada che nella notte o, in generale, nell'oscurità ha l'ufficio di segnalare la presenza di un oggetto fisso (per es. un ostacolo, una fossa, una boa, un'antenna radiotelegrafica, [...] e vetri colorati e cupole di bronzo lavorato, e stavano a poppa. Le navi ammiraglie e le galere reali ne recavano di solito tre. Le galere veneziane ne avevano esemplari superbi. Simili fanali si ammirano nel Museo civico di Venezia e nell'Armeria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] P. Ottoboni, che fungeva allora da informale rappresentante diplomatico della Serenissima presso il papa). Venezia otteneva il comando delle galere papali e un sussidio di 100.000 fiorini.
A garantire l'efficacia delle forze collegate fu l'accordo di ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] il senato annullò il 18 luglio ogni pena corporale ed ogni multa ai carcerati per debiti, specialmente quelli contratti sulle galere come sulle navi armate o disarmate (64). Nell'estate del 1348 l'esigenza di rinsanguare i ranghi della popolazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] in Toscana e svolse alcune missioni di carattere militare, politico e diplomatico per conto dei Medici. Nel 1597 fu inviato con sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d’If in Provenza, del quale il granduca ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] mercato Nuovo di Firenze. Di lì a poco lasciò Firenze per assumere a Pisa la triplice carica di provveditore dei Fossi, delle Galere e delle Fortezze. L’incarico pisano conferma il nuovo ruolo cui fu chiamato il M., come uomo di fiducia di Cosimo con ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...