DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] soli pochi giorni, la questione tornò a complicarsi. Anche perché in quello stesso anno, come sovrintendente all'armamento delle galere, il D. aveva avuto nuovi screzi con le autorità ecclesiastiche in materia di competenze. Non aveva però trascurato ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli la propria arma "apichandogela cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le galere riprendevano il viaggio, il 22 erano a Rodi, il 4 ag. a Candia, dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] tra lo stesso 1447 ed il 7 ott. 1475, allorché il D. rifiutò la nomina a provveditore per il disarmo delle galere a Zara. Sappiamo, tuttavia, che accettò invece, il 12sett. 1476, quella, ben altrimenti remunerativa e prestigiosa, di conte a Scutari e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] , il 9 apr. 1701, l'elezione a governatore di nave, cui fece seguito, il 13 maggio 1703, quella di comandante delle galere dei condannati, e poi (31 ag. 1705) di capitano in Golfo.
Il F. diveniva così il responsabile della flotta che operava nell ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] successivamente Pompeo nel 36 a. C. presso Messina, e Antonio nel 31 ad Azio. La flotta di Antonio, forte di 3oo galere, fu trasferita a F., che divenne la principale base militare del Mediterraneo occidentale, alla pari con Miseno e con Ravenna; ma ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] drammi: Les nègres (1958), Le balcon (1959), Les paravents (1961). La sua opera poetica comprende anche Chants secrets (1944), La galère (1945), Un chant d'amour (1946), Le pêcheur du Suquet (1953). G. scrisse anche sceneggiature e diresse il film Un ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] leggiere, sia per uso di guerra, sia per commercio fino al '700 inoltrato. Nella marina francese il Corpo Reale delle Galere durò fino al '700; in Russia un corpo analogo si protrasse anche maggiormente; nelle marine italiane, sino quasi all'apparire ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] esportati a Trieste. Il piccolo porto, discretamente frequentato, ma poco profondo, è difeso dalla Diga delle galere. Capodistria possiede anche un cantiere per costruzioni navali, fabbriche di conserve alimentari e stabilimenti per la confezione ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] barbareschi del Marocco e, promosso capitano di fregata, dal 1767 al 1771 fece stanza a Malta, dove divenne comandante delle galere dell'Ordine, a cui apparteneva fino dal 1737. Nominato capitano di vascello nel 1772, il S. compié alcune crociere nei ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] Dandolo morto pochi giorni innanzi. Marino, nato nel 1274, aveva già assolto molti incarichi pubblici: capitano delle galere di Costantinopoli, governatore di Negropoli e di Candia, ambasciatore più volte. Anche quando gli pervenne la notizia della ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...