BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] , era rimasto per mezza giornata incatenato alla "colonna infame", ed infine era stato condannato a scontare la pena a vita nelle galere.
Non siamo in grado di dire con precisione cosa accadde subito dopo: sembra che il B. riuscisse a evitare la pena ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 1636 il viceré di Sicilia bloccò le esportazioni di grano verso Malta, colpita da una carestia, e l'anno seguente due galere dell'Ordine furono cannoneggiate dai forti di Siracusa.
Il L. riuscì a ricomporre la crisi inviando una ferma protesta al re ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] nell’estate del 1572 gli fu data l’incombenza di provvedere al pagamento dell’indennità prevista per i cavalieri imbarcati sulle galere. Ricevette 800 scudi per far fronte alle spese, ma dopo oltre due anni il Consiglio dell’Ordine si vide costretto ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] Brondolo, "per prender quelle povere anime, che pescano in quelle marine avrebbe potuto, infatti, essere assicurata da un par di galere, che scorseggiassero da Chioza sino in Ancona per quei doi mesi pericolosi d'Aprile, e Maggio, et anco d'Agosto, e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] puisse voir». Ecco come lo descrivono, nel maggio 1675, altri due stranieri, Jacob Spon e George Wheler: «c’est une espece de Galere à deux étages, enrichie tout autour de sculptures de bois doré. On tient qu’elle a couté cinq cent mille livres, & ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] . it. IX.255 [=6363]). La prima è dedicata al nobile veneziano Domenico Bon, patron, ossia appaltatore e capitano di una delle galere da mercato in rotta, da fine maggio 1481, per Aigues-Mortes. Ogni sonetto reca a lato l’indicazione del porto in cui ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Brienne, figlia di Giovanni di Brienne, erede del Regno di Gerusalemme. Scortata da Acri fino a Brindisi da quattordici galere, Isabella incontrerà qui il futuro sposo, che nel frattempo aveva soggiornato, con il suocero, nel castello di Oria.
fonti ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] e di galera» (Ilari - Crociani - Ales, 2008, pp. 214, 243). Alla fine del giugno 1804 giunsero a Cagliari le due mezze galere Aquila e Falco acquistate a Napoli; il maggior generale Giorgio De Geneys decise di effettuare un'incursione nel golfo di ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] 31 marzo 1594 divenne governatore di galera, per poi passare qualche mese dopo, il 10 ottobre, provveditore delle galere dei condannati. Con progressione costante il 3 settembre 1595 fu nominato capitano della guardia di Candia e successivamente, il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] capitano in Golfo, ma non venne eletto. L'8 ott. 1536 levò le ancore diretto ad Alessandria al comando delle galere grosse da mercato delle quali erano caratisti Zuan Andrea Badoer, Zuan Cappello e Antonio Contarini; giunse a destinazione il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...