Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] è posto proprio in riva al mare, così da facilitare lo scarico e la disinfezione delle merci.
E l'aumento dei traffici, delle galere da mercato che vi approdano, del bisogno di magazzini in cui accatastare la merce è un dato di fatto, se nel 1607 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] figli: quattro femmine e cinque maschi). Nel '17 fu l'ultimo capitano della guardia dell'Istria, ossia comandante delle galere alle quali spettava la difesa delle coste della penisola istriana, e della stessa città di Venezia, contro le incursioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] a Venezia la mano della santa, reliquia da lui recuperata a Lesbo nel 1463. Nel 1467 gli veniva aggiudicata una delle galere che si recavano annualmente a commerciare negli scali di Barberia, e l'anno seguente una di quelle dirette ad Aigues-Mortes ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] spostava prevalentemente per le vie terrestri e solo in poche circostanze utilizzò i porti: nel mese di giugno 1216, quando con sei galere si spostò da Messina a S. Eufemia (ibid., I, 2, p. 895), e il 28 giugno 1228 "in vigilia Sancti Petri", quando ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] anni seguenti il B. dirige e coordina l'attività delle galere pontificie nei viaggi di scorta, nelle azioni contro i corsari e conserva con altre navi cristiane nell'azione contro quattro galere dei corsari tunisini che vennero catturate nel mare di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] e sul recente acquisto di Livorno (1421). Nello stesso anno della missione diplomatica erano uscite dai cantieri le prime due galere che, insieme con altre due imbarcazioni "da mercato", costituivano l'intera flotta della Repubblica.
Su una delle due ...
Leggi Tutto
BORRI (Borra), Luigi
**
Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] e a Ferrara. Compì viaggi per mare, nel cui ricordo compose i capitoli in stile bernesco sui disagi della vita nelle galere.
Nel 1541 ottenne il perdono del papa e, ritornato in patria, sposò una Bajardo, dalla quale ebbe due figli, Girolamo e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] imprigionato dopo l'occupazione di Tessalonica da parte dei Turchi. Fu anch'egli "generale da mar" nel 1453, incendiò 22 galere turche e sconfisse i Turchi nel 1464. Avversario accanito dei Foscari, fu tra coloro che costrinsero il doge Francesco all ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Roma nel luglio 1555, il L. fu implicato in un importante episodio della lotta tra Carlo V e Paolo IV, l'"affare delle galere".
La vicenda è legata al progressivo passaggio di tutti i membri della famiglia Sforza dalla Francia alla Spagna in una fase ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di Mantova, Gianfrancesco Gonzaga, Venezia stava approntando una squadra di galere e navi armate da impiegare sul Po contro la rocca di del 1451; in seguito fu eletto capitano delle quattro galere della muda di Aigues- Mortes, ma preferì rinunciare, ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...