GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] (1533-1616) vescovo e cardinale, ambasciatore a Roma nel 1595; Carlo (1536-1574) che fu aio di Carlo IX, generale delle galere e marchese de la Tour. Alberto ebbe diversi figli, fra i quali Enrico (1572-1622) vescovo di Parigi e cardinale, nel 1619 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di sopracomito. Negli anni seguenti fu sovente in lizza per comandi in mare e nel 1552 assunse quello di patron delle galere dirette a Beirut; occasione utile specie per chi aspirasse a far carriera marittima o ricercasse la fortuna dei commerci. Per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] e, nel settembre dello stesso anno, all'inizio della guerra con Genova, venne nominato comandante di una squadra di dieci galere allestita a Venezia per andare in aiuto del capitano generale Marco Ruzzini, che già operava nei mari di Grecia.
La ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] e di lì in Calabria. Qui lasciò liberi gli equipaggi di darsi al saccheggio dei villaggi prossimi alla costa: «Et carge le galie di preda, havendo fato tanti danni per quelle riviere, come fo stimato, botini per più di ducati 100 milia, qual furono ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] composto di 175 cavalieri e 700 fanti (tra i quali erano 200 balestrieri e 200 lancieri). La flotta, formata da quattro galere e da un galeone e guidata da Michele Doria, sbarcò il corpo di spedizione a maggio nel golfo di Valinco, sulla costa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] IV, cc. 459, 475; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 100v; 164, cc. 261r, 262r; Prove di età per patroni di galere e altre cariche, reg. 177, c. 54r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 4r, 28r, 82v, 89r, 107r, 111v; 5, cc. 17v, 25r ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] che il sovrano voleva addirittura retroattiva, e Pio IV fú costretto a smentirlo e a non rinnovare la bolla sulle galere per un altro quinquennio. Le trattative del B. quindi, nell'aprile del '63, fallirono clamorosamente, tanto che persino a Trento ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] anni il M. servì la Corona in vari corpi dell’esercito spagnolo operanti nello Stato dei Presidi, sulla flottiglia di galere del Regno di Napoli, nell’assedio della città di Messina.
In seguito alla smobilitazione del corpo militare dei corazzieri a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] il C. si rese ancora benemerito degli Spagnoli armando a sue spese, per la spedizione di Carlo V contro Turusa, due galere, che affidò al comando di Marco Marchese, barone di Scaletta. Le due navi, tuttavia, colarono a picco. Nel 1536 partecipò, con ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] dell'omonimia) che un N. Barbarigo appaia in un documento del 27 nov. 1333 come mallevadore di una delle sette galere che Marino Cappello offriva di armare per una spedizione in Fiandra. Non è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo di ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...