FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] e raggiunse il porto di Corneto (od. Tarquinia) il 4 giugno. Da quella località, la prima compresa nei domini pontifici, le galere veneziane ripresero il mare lo stesso giorno per far rotta verso la patria. Nel 1368 il F. fu inviato in ambasceria a ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] Terra di San Marco, nei pressi di Palermo, il 12 giugno 1619, la clamorosa entrata nelle Bocche di Cattaro di tredici galere nel giugno del 1624, con il saccheggio della base veneziana di Perasto, d’intesa con la fortezza turca di Castelnuovo, e ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] in tale impresa e differirono il loro intervento finché, proprio grazie all'opera del G., il 21 agosto le sei galere maltesi, comandate da Giovanni de Villaroel, si unirono a quelle pontificie, toscane e napoletane nonché, il giorno 29, alla flotta ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] galeoni, una nave e una germa moresca"; ostacolato da un violento fortunale e attaccato sulla via del ritorno da sedici galere mandategli contro da Rodi, riuscì a porsi in salvo senza la minima perdita, sebbene dovesse abbandonare la preda.
Nel 1632 ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] una società per il commercio con la città di Bugia. Nel 1168, essendo di nuovo console del Comune, accompagnò con quattro galere Barisone, re di Sardegna e giudice d'Arborea, in Sardegna, e vi lasciò dei presidi; in questa occasione fece stabilire ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] secondo ogni verosimiglianza prima del 1519, dovrebbe autorizzarci ad ammettere che egli abbia fatto il suo noviziato sulle galere dell'Ordine e che su queste abbia combattuto e viaggiato; e probabilmente in tali condizioni si svilupparono in ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] III, pp. 337-338 (sul cotone nel 1293); E. Ashtor, Levant Trade, p. 43. Si v. inoltre più avanti.
77. Frederic C. Lane, Le galere di mercato, 1300-1334: esercizio privato e di Comun, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con più di 7.000 uomini, mentre le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di Andrea Doria tuttavia costrinse a sospendere l'azione. Il C. ripiegò verso Capua, ma la ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] di Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su galere veneziane per una spedizione contro i Turchi. Sebbene il ritardo dei rinforzi spagnoli e l'abbandono dell'impresa da parte dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] con la totale disfatta dei Genovesi, che lasciarono sul campo, a detta del cronista, oltre 4000 morti e 3 galere; 24 galere e 700 prigionieri costituirono invece il bottino di quello scontro memorabile. Poi, mentre il G. rientrava a Venezia scortando ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...