• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [454]
Storia [366]
Religioni [66]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [13]

Galleani, Marcantonio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Nizza 1525 - m. 1574). Luogotenente (dal 1567) delle galere del duca di Savoia, fu capitano e governatore di Sospello (1569); partecipò all'impresa di Lepanto, distinguendosi con Andrea [...] Provana. Fu poi (1573) al comando delle galere mauriziane destinate al servizio della Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PROVANA – SANTA SEDE – AMMIRAGLIO – LEPANTO – GALERE

Toledo, García de, marchese di Villafranca

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (Villafranca del Bierzo 1514 - Napoli 1578). Comandante delle galere di Napoli (1535-42), partecipò all'attacco della Goletta. Colonnello generale della fanteria spagnola di Napoli, [...] s'impadronì di Siena e passò poi in Fiandra. Tornato al comando delle galere di Napoli (1554), insieme al duca d'Alba operò (1555) con forze terrestri contro i Francesi. Fu capitano generale di Catalogna, Rossiglione e Cerdagna (1558-64), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – DUCA D'ALBA – AMMIRAGLIO – CATALOGNA – CERDAGNA

Malaspina, Ippolito, marchese

Enciclopedia on line

Balì di Malta (n. 1540 - m. Malta 1625). Nominato generale delle galere pontificie, si batté in molte occasioni con successo contro i Turchi, fino al 1605, anno in cui tornò a Malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALTA

CIURMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si chiamavano anticamente i vogatori delle galere, cioè gli schiavi, i forzati e i bonavoglia. Gli schiavi portavano come distintivo una ciocca di capelli sulla sommità del capo; i forzati avevano [...] la faccia e il capo rasi; i bonavoglia o volontarî, portavano per segno i baffi, nel resto erano rasi come gli altri. Ciurma è anche usato oggidì come sinonimo di equipaggio ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ogni anno per l'Egitto, da tre a nove per Cipro e la Siria prima del 1370, allorché Genova deve accontentarsi di una o due galere verso l'Egitto e la Siria e da tre a cinque cocche, a seconda degli anni. Dopo il 1372, cacciati da Cipro per la ... Leggi Tutto

Martèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Firenze 1511 - m. 1564) del granducato di Toscana. Comandante generale delle galere fiorentine, partecipò alla spedizione in Corsica e alla guerra di Siena; dopo il 1557, su ordine di Cosimo [...] I, fece varie scorrerie in Levante contro i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – AMMIRAGLIO – COSIMO I – CORSICA – FIRENZE

Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny

Enciclopedia on line

Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny Militare (Limoges 1581 - Joigny 1662). Figlio cadetto del maresciallo Alberto, fu generalissimo delle galere, segnalandosi in imprese contro i pirati barbareschi e all'assedio di La Rochelle (1622). Dopo [...] la morte della moglie si fece prete oratoriano (1625), ma passò gli ultimi anni di vita relegato nelle sue terre perché, senza colpa, compromesso dagli intrighi del figlio, Giovan Francesco Paolo, il famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di trasporto di truppe o di armi e munizioni dai porti liguri a quelli siciliani o a Napoli il C. fu impegnato con le galere del Regno anche nel giugno del 1572, nel maggio del 1575 e nel dicembre del 1576. Quando il 16 sett. 1571 la flotta cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mocenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Mocenigo, Giovanni Doge di Venezia (n. 1408 - m. 1485). Ambasciatore presso il principe di Caramania (1453), capitano delle galere di Alessandria (1455), fu poi podestà di Ravenna, di Treviso e quindi luogotenente del Friuli [...] (1470). Membro dei pregadi nel 1471, nel 1478 fu eletto doge. Dopo aver pagato la pace con la Turchia con la dolorosa cessione di Scutari (1479), affrontò la guerra di Ferrara che si concluse con l'acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – POLESINE – RAVENNA – SCUTARI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, p. 246 (pp. 240-250). 14. Frederic C. Lane, Le galere di mercato, 1300-34: esercizio privato e di Comun, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, p. 67 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali