• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [454]
Storia [366]
Religioni [66]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [13]

aguzzino

Enciclopedia on line

Ufficiale inferiore che sulle galere aveva il compito di sorvegliare e dirigere le manovre e di infliggere punizioni ai rematori. Tra i sec. 15° e 16°, bargello incaricato di mantenere la disciplina tra [...] le truppe in campo. In vari Stati italiani, guardia, o messo di tribunale, o altro esecutore d’ordini dell’autorità civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] pp. 109-139. 40. A.S.V., Senato Mar, reg. 19, c. 143; ibid., reg. 20, c. 39; Si veda anche ivi, Senato, Incanti di galere, reg. 1, cc. 90, 104v. 41. Marino Sanuto, I diarii, I, a cura di Federico Stefani, Venezia 1879, col. 476. Si veda anche Fernand ... Leggi Tutto

Bàrbaro, Niccolò

Enciclopedia on line

Patrizio veneto (sec. 15º); medico sulle galere venete di stanza a Costantinopoli nel periodo dell'assedio e della conquista della città da parte dei Turchi (1452-53), stese un Giornale dell'assedio di [...] Costantinopoli (pubbl. 1856), fonte preziosa per la conoscenza di quegli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Rematori volontarî, non forzati, delle antiche galere mediterranee. Stavano agli stessi banchi con i forzati, vestivano come gli altri della ciurma, e venivano imbarcati per sicurezza della nave contro [...] costoro. In combattimento lasciavano i remi e accorrevano alle armi. Furono aboliti nel sec. XVIII ... Leggi Tutto

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] per le Venezie, n. ser., 16), nrr. 87, 116, 248; A.S.V., Senato, Misti, reg. 5, novembre 1318. 20. Frederic C. Lane, Le galere di mercato, 1300-34: esercizio privato e di Comun, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIIIe XVI, Torino 1983, pp. 50 ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all'asta 17 galere, a partire dal 1333 la cifra passò da 10 a 8 e poi a 0, mentre negli anni dal 1338 al 1340 il prezzo medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capèllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (Venezia 1469 - ivi 1541). Capitano di galere, arricchitosi con i traffici, salì in breve alle più alte cariche militari della Repubblica, e nel 1537 fu eletto, per la quinta volta [...] nella sua carriera, provveditore all'Armata per la coalizione cristiana contro i Turchi di Khair ed-dīn Barbarossa. Ma l'infida condotta di Andrea Doria, comandante delle forze di Carlo V, che era in trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – CARLO V – PREVESA – TURCHI

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la fusse de 300 vele; hora credo che le sieno 400, partite in questo modo: 100 galie, 150 fuste, 2 galeazze, una nave de 500 bote, il resto parandarie. Il mar parea un bosco; a sentirlo a dir, par cosa ... Leggi Tutto

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nel 1582 il D. si liberò di quella che era stata considerata fino ad allora la principale base del suo potere: vendette dieci galere alla Spagna, che provvide poi a cederle a tre genovesi (due a G. A. De Marini e quattro ciascuno ad Agabito Grillo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] e hogni altra chossa che per esa Signioria li sarà chomesso prima una dele caxe de l'Arsenal huxitada a dar a tal maistri de galie, de bando, e daver legnie ho stele per so uxo segondo uxanza, e dar a quelo per so salario a l'ano a raxion de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali