ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di una femmina, Alessandra, in quell'anno forse grandicella. Dei figli di I. forse sopravvisse solo Antonia, fidanzata a Galeotto Manfredi nel 1480, ma sposata (1481) a Rodolfo di Lodovico Gonzaga e decapitata per adulterio nel dicembre 1483.
È stata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] in onore degli sposi fu composto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro e letto alla presenza dei card. Giovanni Colonna e Galeotto Della Rovere (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10.377, cc. 77-84). Non si sa quando precisamente il papa concesse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] si accordava con il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una galeotta: un numero quasi pari a quello che a Genova, sempre per lo stesso sovrano, aveva armato poco prima Aitone Doria. Le due ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di Sinibaldo Ordelaffi a signore di quella città. Nel luglio il M. fu inviato in Romagna per trattare un accordo con Galeotto Malatesta, e a novembre si recò a Perugia per difendere la causa di alcuni mercanti fiorentini.
In seguito all'instaurarsi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] ", come Piero Strozzi, Bernardo Salviati e Lorenzo Ridolfi, e i rappresentanti degli esuli del "popolo", fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a Napoli dopo il ritorno di Carlo V da ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] il castello di Bisaccia, ed infine fidanzata due suoi figli, Atenolfa e Gubitosa, a due figli di Galvano Lancia, Galeotto e Costanza. Naturalmente la reazione papale non si era fatta attendere: le sue terre, come quelle degli altri principali capi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] 1450 e si fece seppellire nella chiesa annessa al fortilizio e dedicata a S. Giorgio. Sposò Giovanna Crivelli, figlia di Galeotto signore di Parabiago e di Uboldo, ed ebbe tre figli: Giorgio; Uberto, che sposò una congiunta, Franceschina Lampugnani ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] della antichità classica. Il poeta siciliano P. Carrera lo paragonò, in un epigramma dedicato al B. e al condottiero Galeotto Badassino, ad Ercole e Atlante. Il Pontano ne vantò, secondo i consueti moduli umanistici, la straordinaria capacità di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] G. fu chiamato a sedere nella deputazione ("officium Finarii") incaricata di preparare le operazioni militari contro il marchese Galeotto Del Carretto, signore del Finale. Durante i successivi dogati di Giano, Ludovico e Pietro Fregoso egli rivestì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] . I tre fratelli sostennero con le armi la rivolta, di stampo aristocratico, scoppiata a Rimini nel 1431 contro Galeotto Roberto Malatesta e i suoi congiunti, guidata dal cadetto Giovanni di Ramberto Malatesta.
In quell'occasione fu inviato sul ...
Leggi Tutto
galeotto1
galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...