BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] del B., conservate ora nell'Archivio Belgioioso presso la Biblioteca Trivulziana di Milano, e dirette per lo più a Galeotto suo fratello e al cognato Gerolamo Moroni Stampa, ricche di preziose notizie sulla guerra contro gli Olandesi e in genere ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] feudi, fu colpito nel 1383 dal bando e dalla confisca dei beni. Si rifugiò a Venezia, poi a Ravenna presso Galeotto Malatesta suo parente; infine decise di recarsi alla corte di Giangaleazzo Visconti, conte di Virtù, dove avevano trovato ospitalità ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] la seconda volta a Perugia dal novembre 1361 all'aprile 1362. Nel secondo semestre del 1365 fu a Rimini vicario di Galeotto Malatesta.
Anche nella sua città natale il C. partecipò alla vita pubblica e ad imprese militari: è ricordato come membro del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] mentre il 12 novembre fu tra i deputati per concordare i capitoli della pace con il pontefice. Di nuovo ambasciatore presso Galeotto Malatesta e Antonio da Montefeltro, il 16 dicembre, G. fu uno degli artefici della pace siglata con il pontefice il 4 ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] di Uguccione Capponi, da cui ebbe tre figlie, Gostanza, Brigida e Cosa, e cinque figli: Francesco (nato nel 1458), Luigi, Galeotto, Carlo e Lodovico.
Il punto di svolta sopraggiunse per il L. quando fu cooptato nella Balia del 1458 e successivamente ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] della pace concessale da Eugenio IV.
Politicamente molto rilevante fu l'impegno assunto dal G. nel 1434, quando, accanto a Galeotto Canetoli e ad altri esponenti della sua fazione, fu tra i Dieci di balia, il primo organo del governo cittadino. La ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] e il M., emulo del padre, segnò un trionfo diplomatico concordando nel novembre 1323 il contratto nuziale fra il secondogenito Galeotto ed Elisa, figlia di Guglielmo della Valletta e nipote del legato della Marca, Amelio di Lautrec.
Le nozze furono ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] 'azione diplomatica per ottenere dal nuovo papa un miglioramento del rapporto tra la città e la S. Sede. Il 12 marzo Galeotto Canetoli si diresse a Roma, precedendo l'invio della missione ufficiale, la cui composizione fu decisa il 19 marzo seguente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] podestà di Faenza nel secondo semestre del 1277; con tale carica guidò l'esercito cittadino a fianco di Galeotto dei Pipini di Forlì, capitano generale della parte ghibellina bolognese-romagnola, riportando presso Imola una vittoria sui Bolognesi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] . Dal carcere venne però liberato dopo pochi giorni e rimase molto probabilmente in Lombardia, finché, insieme con i cugini Battista, Galeotto e Gaspare, rientrò a Bologna (gennaio 1439). La sua permanenza in città fu di breve durata; alla fine del ...
Leggi Tutto
galeotto1
galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...