TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] Firenze del 5 novembre 1378 che già allora, a meno di due mesi dalla promozione, stava cercando di far assegnare a suo nonno Galeotto Malatesta il vicariato su Città di Castello.
Tra il 1379 e il 1380 viaggiò tra Romagna e Toscana. Il 25 agosto 1379 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] lotta contro il signore di Milano e suoi aderenti, comunque, si prospettava lunga e difficoltosa e l'improvvisa morte di Galeotto-Malatesta Ungaro (luglio 1372) sovraccaricò di impegni il M., che, ormai in avanzata età, decise di deporre il comando ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] con la vita, come ebbe a scrivere Pietro Verri (1824): «per rimediare al disordine, Guarnerio Castiglione, Pietro Pusterla e Galeotto Toscani formarono un triumvirato e si posero alla testa della città. Chiusero in carcere l’Ossona e l’Appiano. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] di Alfonso I d'Aragona si schierò contro Ferdinando, il quale nel 1460 gli tolse la metà del feudo di Pasacarola, che Galeotto aveva ricevuta in eredità dal padre. Nel 1465 divenne capitano de L'Aquila, dove rimase fino al 1469. Intorno a quest'epoca ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, pp. 340, 347 (dove, seguendo il Giulini, erroneamente si parla di un Giacomo invece di Galeotto), 394, 424 n.; A. Paredi, La biblioteca di Pizzolpasso, Milano 1961, p. 22; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] ricoperto cariche pubbliche. In particolare il nonno Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto di guardia nel 1453, dei Signori nel 1469, ed aveva fatto parte del Consiglio dei cento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475- ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Poggio Bracciolini e tradotto da Iacopo di Angelo da Scarperia, come si legge nella sottoscrizione «Legi et emendavi cum Magistro Galeotto. 1469 Jo. Ar. Strig.» (Ibid., Pal. lat., 1711, c. 88v).
Il M. assisté da medico anche a campagne militari, come ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] rafforzare ulteriormente la sua posizione.
Il racconto di queste vicende lasciato dal G., la Narrazione fatta per messer Galeotto Giugni del processo della causa agitata appresso la cesarea maestà per la ricuperazione della libertà di Firenze contro ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] iure ed ivi negli anni 1444-45 e 1447 fu incaricato "ad lecturani iuris civilis extraordinariani" (Prelini, p. 50). Lo troviamo poi a Ferrara al tempo di Leonello d'Este, restauratore dello Studio universitario, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] il M. si dimostrò d'indole più portata agli studi del primogenito Carlo: nell'adolescenza trascorse infatti un periodo a Ferrara, per perfezionarsi negli studi e nella vita di corte. Nel 1451 partecipò ...
Leggi Tutto
galeotto1
galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...