• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [341]
Storia [223]
Letteratura [61]
Religioni [34]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Arti visive [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Comunicazione [10]

LUDOVISI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] L. si sia dedicato soprattutto a gestire il patrimonio ereditato. Nel 1378 il L. agiva quale tutore dei nipoti Ligo e Galeotto, figli di Giovanni nel frattempo scomparso, e nel maggio di tale anno versava, anche a nome dei nipoti, a Bartolomea, sposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Deifobo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Deifobo ** Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] loro rocche; Deifobo, rifugiatosi a Bieda, dovette fuggirne la notte fra l'8 e il 9 luglio, con pochi seguaci e con Galeotto, suo fratello naturale, sostando prima a Firenze ove fu bene accolto da Lorenzo il Magnifico (con il quale mantenne anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

socioreligioso

NEOLOGISMI (2018)

socioreligioso (socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società. • L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti [...] di roghi per cremazioni di rito, magari tra brulichio di ragazzini a gara nel fiume per raccattare denaro, dopotutto galeotto di sporche corruzioni, eterno mito di sopravvivenza. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 4 giugno 2016, p. 43, Spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE DE ROSA – VITO MANCUSO – BASILICATA – FISCIANO – TEOLOGIA

CESENATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] castellano il medico e astrologo Bonachino da Cesena. Nel 1377 lo ebbe Guido da Polenta e lo tenne fino al 1382, quando Galeotto Malatesta lo ricuperò alla Chiesa. Fece poi parte del governo di Cesena fino ai primi del sec. XIX. Nel 1501 un ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BERNARDINO DA POLENTA – GALEOTTO MALATESTA – OSTASIO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENATICO (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Città di Castello e i fuorusciti capitanati da Branca dei Guelfucci. Nei primi mesi del 1380 il G. si recò presso Galeotto Malatesta, signore di Rimini, per stipulare un trattato di alleanza. Fu allora che venne compiuto il primo vero tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Carlo era andato a Verona ad accompagnare la sorella Dina promessa sposa di Francesco Bevilacqua, i figli di Niccolò Filippo, Galeotto, Alberico ed Ermanno con un colpo di mano s'impadronirono dello zio e lo rinchiusero nel cassero di Castel Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] il B., vedovo ormai di Elisabetta Del Monte, prese in moglie Caterina da Pietramala, sorella di Bartolomeo e del cardinale Galeotto. Tuttavia proprio negli stessi anni in cui la stretta alleanza con i Malatesta e i Pietramala sembrava ricondurre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galdi

Enciclopedia on line

Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] San Luigi del SMOM. Vincenzo Ambrogio fondò l’Accademia Sebezia Mergellina e Matteo Angelo fu pubblicista e politico. A Rimini Galeotto fu Senatore di Roma nel 1509 e Francesco Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, Cameriere segreto di vari papi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GUGLIELMO IL LIBERATORE – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI DA PROCIDA

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] Aragonese, ottenne la loro grazia e la restituzione di tutti i loro feudi. I L. di Sicilia discendono dal figlio di Galvano: Galeotto, e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova Isabella Lazzarini PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] da due precedenti unioni incrociate, quelle di Francesco Gonzaga, padre dello sposo, con Margherita di Galeotto Malatesta di Rimini, e di Carlo di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga, sorella di Francesco. Carlo Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
galeòtto¹
galeotto1 galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeòtto²
galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali