• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [341]
Storia [223]
Letteratura [61]
Religioni [34]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Arti visive [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Comunicazione [10]

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] il 27 febbraio e il 10 ott. 1498. Fu a bottega dell'orefice di fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere, nipote di Giulio II, e di questo apprendistato non mancò di giovarsi in una rapida e fortunata carriera di cortigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USODIMARE, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Antoniotto Francesco Surdich – Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola. Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] compito di ispezionare, assieme a Cristoforo Tonso, le truppe arruolate per la guerra del Finale e di consegnare a Galeotto Campofregoso una somma per far costruire delle bertesche per il castello di Giustenice. Nel 1449 era tra gli Anziani della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENRICO IL NAVIGATORE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNE D’ERCOLE – ALVISE DA MOSTO

Rimini

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rimini Anna Falcioni Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] (m. 1353), che fu deposto dai cugini – figli di Pandolfo I – Malatesta detto l’Antico o il Guastafamiglia (m. 1364) e Galeotto I (m. 1385). Questi divennero signori di R., Pesaro e Fano per autorizzazione imperiale, concessa a coloro che «nelle terre ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – PANDOLFO I – MALATESTA – MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] . Le decisioni di quest’ultimo e l’arroganza della reggente provocarono la reazione dei figli cadetti di Alessandro II (Galeotto, Giovanni e Lodovico), i quali però vennero accusati di tentato veneficio per aver cercato di sopprimere il nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

marino Eugenio Ragni L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suol marino. In questa similitudine D. mette in evidenza l'apparire del galeotto, cioè dell'angelo nocchiero, sul tratto di mare antistante il litorale sul quale Virgilio e il poeta si trovavano come ... Leggi Tutto

Malatèsta, Ferrandino, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio (Rimini 1258 circa - ivi 1353) di Malatestino dall'Occhio, podestà di Firenze nel 1307 e di Bologna nel 1309. Alla morte del padre (1317), fu signore di Rimini con lo zio Pandolfo, poi (1326) solo, [...] III, aveva cercato di sottrargli Rimini. Ma poi, nel tentativo di opporsi al card. Bertrando del Poggetto, che voleva la città alle sue dipendenze, finì, nonostante la sua vittoria di Ferrara (1333), spodestato dai cugini Malatesta III e Galeotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MALATESTA III – GIANCIOTTO – FIRENZE – FERRARA

TOSCANI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise) Concetta Bianca Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] . Mazzatinti, 1886, p. 55). La famiglia aveva una lunga tradizione di tesorieri ducali viscontei, con Andreolo nel 1397, Maffetto nel 1411, Galeotto nel 1437 e dal 1440 Luchino, il padre di Toscani, che morì ante 1460 (C. Santoro, 1948, pp. 258, 261 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ERMES FLAVIO DE BONIS – QUINTO ORAZIO FLACCO – GIOVANNI ARCIMBOLDI

ORSUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSUCCI, Michele Giovanni Pizzorusso ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico. Fu [...] , il 21 dicembre 1586. Nove giorni dopo fu ammesso, con il nome di Francesco, anche il fratello maggiore Galeotto, che divenne un reputato teologo. Negli anni di formazione i due Orsucci manifestarono uno spiritualismo di matrice savonaroliana. Dopo ... Leggi Tutto

BEVILACQUA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] dai Veneti che i B. avevano aiutati a togliere Verona ai da Carrara. Dei figli di Guglielmo (morto nel 1395), Galeotto e Francesco, quest'ultimo continuò la famiglia a Verona dove essa si eresse nel 1500 il celebre palazzo, disegno del Sanmicheli ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II – SCALIGERI – LOMBARDIA – CARLO IV – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA (1)
Mostra Tutti

ESTE, Bianca Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Bianca Maria d' Simona Foà Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] Iniziarono quindi intorno al 1466 le trattative fra gli Este ed i Pico. della Mirandola per concludere il matrimonio con Galeotto, già signore di Mirandola. Lo sposalizio venne celebrato nel 1468 e le cerimonie avvennero sia a Ferrara sia a Mirandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
galeòtto¹
galeotto1 galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeòtto²
galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali