• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [39]
Storia [33]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [1]
Archeologia [1]

MANFREDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Taddeo Isabella Lazzarini Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] inviarono a Milano propri messi (Astorgio vi mandò il figlio Galeotto), lo Sforza, i Fiorentini e papa Pio II furono scelti a Malatesta grazie alla mediazione di Borso d'Este e promise la sorella Leta al figlio di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REMISSIONE DEL DEBITO

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Filippo Strozzi, Salvestro Aldobrandini, Galeotto Giugni e Iacopo Nardi. Alla B. è ancora tra Ferrara e Venezia: Roberto di Matteo Strozzi si era lagnato di lui pugno - il testo degli accordi tra Malatesta Baglioni e papa Clemente VII: un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il grande scisma d'Occidente, con l'elezione a pontefice del card. Roberto di Ginevra (20 sett. 1378) che assunse il nome di Clemente forte contingente di cavalleria teutonica al soldo di Galeotto Malatesta. I ribelli furono vinti e puniti; la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] del 5 novembre 1378 che già allora, a meno di due mesi dalla promozione, stava cercando di far assegnare a suo nonno Galeotto Malatesta il vicariato su Città di Castello. Tra il 1379 e il 1380 viaggiò tra Romagna e Toscana. Il 25 agosto 1379 arrivò ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] M. fu inviato in Romagna per trattare un accordo con Galeotto Malatesta, e a novembre si recò a Perugia per difendere la non accordare alcun prestito a Bentivoglio e di onorare gli impegni con Roberto di Baviera. Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino) Gino Franceschini Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] il figlio Niccolò Filippo si trovavano presso il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri militari, e da 1378 si giunse alla pace e per la mediazione di Galeotto Malatesta i Brancaleoni ebbero l'agognato compenso di Mercatello. Liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini) Guido Arbizzoni Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430. Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] accompagna il trattato De re militari di Roberto Valturio, dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta (morto nel 1468); essa si legge che aveva fatto uccidere per gelosia il marito Galeotto Manfredi, signore della città. L'elegia latina esalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato. In "popolo", fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore di Roberto Strozzi -, lo attestano sia a Venezia sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] meno a questo suo impegno appena la morte del re Roberto (1343) indebolì il controllo napoletano negli Abruzzi. Egli allora città Luigi di Taranto; questi attaccò allora, insieme con Galeotto Malatesta, i possedimenti del C. a Monte Oderisio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] infatti il B., insieme col vecchio padre, militò agli ordini del legato Roberto da Ginevra, e il 6 nov. 1376 si trovava a Bologna, dove e del cardinale Galeotto. Tuttavia proprio negli stessi anni in cui la stretta alleanza con i Malatesta e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali