BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Bonifacio IX. I nobili furono assolti il 4 luglio, i popolari il 10 agosto; fino all'arrivo del senatore Malatesta di GaleottoMalatesta, nominato l'11 luglio, resse il Campidoglio quale vicario generale in temporalibus il cardinale Pileo da Prata. I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Spoleto ottenuta senza particolare sforzo. Nel 1355 fu la volta della Marca anconetana: con il trattato del 7 luglio GaleottoMalatesta, fatto prigioniero nel mese di aprile a Paterno presso Ancona, restituiva alla Chiesa i territori da lui usurpati ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e a un'amnistia generale, fu stabilita l'istituzione di un corpo armato speciale di 400 uomini che al comando di GaleottoMalatesta (nominato pure maestro giustiziere e capitano generale) avrebbe dovuto porre fine a questa piaga.
Negli anni 1351-62 G ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] presso le comunità e corti signorili della Romagna. Lo troviamo presente alla corte di Rimini per le nozze di GaleottoMalatesta, fratello di Carlo, nel 1395; è inoltre attestata la sua funzione di "massaro" (tesoriere) del Comune di Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] compito passando ininterrottamente da un signore all'altro, con l'indifferenza tipica dei soldati del tempo.
Nel 1492, dopo l'uccisione di GaleottoMalatesta, il B. fu inviato dal padre a Rimini, con 50 uomini d'arme, per prestare soccorso a Pandolfo ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] da Braccio, a titolo personale, insieme con Bindaccio dei Ricasoli, ad Urbino, per trattare la liberazione di Carlo e GaleottoMalatesta, imprigionati da Guidantonio da Montefeltro: la missione ebbe esito positivo e il riscatto fu di 40.000 ducati ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1468) di Gian Galeazzo. Alla morte del padre (1417), governò Faenza e gli altri possessi di Romagna, coi fratelli Guidantonio e Gian Galeazzo II, sotto la reggenza della madre Gentile di Galeotto [...] Malatesta. Dal 1448 governò come unico signore. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la regina, sua zia, sia il pontefice avrebbero preferito dare in sposa a Federico IV di Trinacria (1363-1364). GaleottoMalatesta di Rimini, capitano di Albornoz e riformatore di giustizia contro i malfattori, ritenendo che i suoi servizi non fossero ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] febbrilmente. La situazione migliorò di colpo con la bella vittoria di S. Ruffillo (20 giugno 1361), merito del capitano GaleottoMalatesta e di una sua magistrale astuzia tattica.
Fu un altro durissimo colpo per Bernabò, che continuò però a battersi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] due rocche: a sud quella del Trecento eretta sopra i ruderi di una fortificazione precedente; a nord la nuova eretta da GaleottoMalatesta e ristrutturata nel 1470 da papa Paolo II.
Anche la città di Cervia entrò all'inizio degli anni Quaranta a far ...
Leggi Tutto