BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] tre anni ed ebbe per i Brancaleoni momenti drammatici. Ma nel 1378 si giunse alla pace e per la mediazione di GaleottoMalatesta i Brancaleoni ebbero l'agognato compenso di Mercatello. Liberato dalle ostilità di Città di Castello, il B. poté mandare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] presso la famiglia ducale. Ma già nel 1542 l'uccisione da lui compiuta, non si sa per quali motivi, del cugino GaleottoMalatesta, lo costrinse a fuggire da Ferrara e a rifugiarsi a Venezia sotto la minaccia del bando ducale. Sembra però che sin ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] il 1° sett. 1367, o poco prima, e vi sia rimasto fino al 10 marzo 1368, quando al suo posto fu nominato GaleottoMalatesta.
Dopo questa data non si hanno più notizie circa l'attività svolta dal B. nel suo rettorato: sappiamo solo che egli e suo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] , fu colpito nel 1383 dal bando e dalla confisca dei beni. Si rifugiò a Venezia, poi a Ravenna presso GaleottoMalatesta suo parente; infine decise di recarsi alla corte di Giangaleazzo Visconti, conte di Virtù, dove avevano trovato ospitalità altri ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] . Nell'ottobre del 1351 il C. si rifiutò di accogliere in città Luigi di Taranto; questi attaccò allora, insieme con GaleottoMalatesta, i possedimenti del C. a Monte Oderisio, ma fu respinto. Il C. nutriva troppa sfiducia nella corte di Napoli per ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] imbanditi per vendicarsi di un manicaretto di gattaconiglio.
Nel viaggio ai Luoghi santi compiuto in compagnia di GaleottoMalatesta e Malatesta Unghero forse nel 1349, pellegrinaggio che fu anche occasione di buffe irriverenti e di trovate di gusto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di GaleottoMalatesta [...] .
Nel 1413 divampò di nuovo la guerra con Bologna: il M. rimase fedele a Gregorio XII e figura tra i collegati di Carlo Malatesta sino alla pace con Bologna e alla lega stipulata nel 1416. In quell'anno il M. riprese il castello di Oriolo (Riolo).
Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] sono inscindibili da quelle del fratello minore. Qualche giorno dopo la morte del padre, venne armato cavaliere da GaleottoMalatesta, sanando così la nascita illegittima; nel 1376 ricevette, sempre con Antonio, la carica di vicario imperiale per ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] anno il B. fu a fianco del legato pontificio nella battaglia di Paterno, nel corso della quale venne sconfitto GaleottoMalatesta, e che sia da considerare poco attendibile la testimonianza di Oddo di Biagio - riportata dalle Croniche di Lazzaro ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] Petrarca ed i Visconti in F. Petrarca e la Lombardia,Milano 1904, pp. 82-84); un Epitaphium inonore di GaleottoMalatesta (Milano, Bibl. Ambriosana, cod. P 256);un carme Ad Ludovicum Ungariae inclitissimum Regem (Venezia, Bibl. Marciana, cod. lat.cl ...
Leggi Tutto