• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [755]
Medicina [235]
Biografie [220]
Filosofia [71]
Storia della medicina [55]
Arti visive [46]
Temi generali [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Storia del pensiero filosofico [29]
Storia [27]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956. ‒ 1959-71: Beccaria, Augusto, Sulle tracce di un antico canone latino di Ippocrate e di Galeno, "Italia medioevale ed umanistica", 2, 1959, pp. 1-56; 4, 1961, pp. 1-75; 14, 1971, pp. 1-23. Berschin 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] di ristabilirla, all'inizio del Canone eludeva l'annoso problema dell'esistenza o meno di un terzo stato intermedio definito 'neutro' da Galeno nell'Ars medica (nota in arabo come Kitāb al-ṣinā῾a al-ṣaġīra o Kitāb al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya). Vicino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] anche da lui. Sembra che al-Maǧūsī abbia lasciato quest'unica opera, che, tra i grandi compendi arabi, è la più fedele a Galeno. Non a caso il vero titolo dello scritto, Kitāb KĀmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica), ricalca quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Aèzio di Amida

Enciclopedia on line

Scrittore greco di medicina della prima metà del sec. 6º, nato ad Amida in Mesopotamia. Autore di un trattato Περὶ μελαγχολίας ("Della melancolia"), che è compreso tra le opere di Galeno, e di una compilazione [...] di carattere sincretistico, condotta sulle orme di Galeno e di Archigene, Βιβλία ἰατρικὰ ἑκκαίδεκα ("Sedici libri di medicina"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICO – MESOPOTAMIA – ARCHIGENE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio di Amida (1)
Mostra Tutti

Tenon, Jacques-René

Enciclopedia on line

Chirurgo e oculista (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l'aponeurosi dell'apparato muscolare dell'occhio che da lui prende nome (capsula di Tenone), già segnalata da Galeno, Realdo Colombo [...] e Morgagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – REALDO COLOMBO – APONEUROSI – OCULISTA – GALENO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] assunzione di vino al posto dell'acqua "per far sangue" (sue fonti erano, con la stessa autorità, il padre Ugo e Galeno, Methodus medendi, VIII, 3). Sul punto si aprì un ampio dibattito in Europa, tra avversari della teoria di Teodorico (Guglielmo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Balami, Ferdinando

Enciclopedia on line

Medico pontificio e umanista (n. presso Girgenti fine sec. 15º - m. 1550 circa). Per incarico di Clemente VII tradusse e pubblicò (1535, con eleganti incisioni anatomiche) il De ossibus di Galeno allora [...] ritrovato; curò poi anche la traduzione di altri trattati dello stesso autore per l'edizione giuntina dell'Opera omnia. Collaborò con versi latini su varî personaggi agli Elogia (1548) di P. Giovio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIANO – GALENO

Òddi, Oddo degli

Enciclopedia on line

Òddi, Oddo degli Medico (Padova 1478 - ivi 1558). Studioso di letteratura latina e greca, insegnò dapprima lettere classiche a Padova; praticò poi la medicina a Venezia. Chiamato alla cattedra di medicina a Padova, fu [...] convinto assertore delle dottrine di Galeno, sì da essere soprannominato "anima di Galeno". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – MEDICINA – VENEZIA – GALENO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddi, Oddo degli (1)
Mostra Tutti

Erasìstrato

Enciclopedia on line

Medico greco (prima metà del 3º sec. a. C.) di Iuli nell'isola di Ceo. Fu con Erofilo il maggior rappresentante della scuola medica alessandrina. Scrisse almeno 12 opere, citate da Galeno, Celio Aureliano [...] e altri, delle quali la più celebre era sulle febbri (Περὶ πυρετῶν). Si dedicò a ricerche di anatomia umana e ancor più di fisiologia (funzionamento delle valvole cardiache, ecc.) e di patologia. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – ISOLA DI CEO – FISIOLOGIA – MENODORO – EROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasìstrato (1)
Mostra Tutti

Prassàgora di Coo

Enciclopedia on line

Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo di Ippocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di [...] Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degli umori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – IPPOCRATE – EROFILO – GALENO – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali