• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Medicina [235]
Biografie [220]
Filosofia [71]
Storia della medicina [55]
Arti visive [46]
Temi generali [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Storia del pensiero filosofico [29]
Storia [27]

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] mercato a proprie spese, Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, iv, 504) (v. Nikodemos). Nikon (padre di Galeno. Pergamo ii sec. d. C., Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, iv, 503). P. Numisius (ing., Ercolano ... Leggi Tutto

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] da Efrem di Nisibi - il suo ambito di accoglienza. Gli autori greci - Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ai testi dei primi Padri della Chiesa, all'Antico e al Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

Educazione

Universo del Corpo (1999)

Educazione Franco Cambi Duccio Demetrio L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] della padronanza'. Il piacere sessuale faceva parte, con moderazione, di tali programmi e le indicazioni del medico Galeno individuavano negli ἀϕροδίσια, "piaceri dell'amore", in epoca ellenistica una gamma di esercizi utili al mantenimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – MEDICINE ALTERNATIVE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] vascolari, benché quasi sempre congenite, vengono solitamente considerate a parte, a eccezione dell'aneurisma della vena di Galeno, che si manifesta nei primi anni di vita: si tratta di una dilatazione aneurismatica che provoca emorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paideia Giuseppe Cambiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] anche uomini pepaideumenoi in questo senso. Si può ricordare che ancora in età imperiale, nel II secolo, il medico Galeno, dotato anche di notevole preparazione filosofica, si esibirà davanti a un pubblico colto, non di soli specialisti, non soltanto ... Leggi Tutto

FRULOVISI, Tito Livio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULOVISI, Tito Livio de' Guido Arbizzoni Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia. Il suo cognome è stato talora inteso come [...] vi infuriava la peste: ma egli preferisce vivere appartato in campagna e non visitare ammalati. Chiede le opere di Celso e Galeno e invia copia della Vita Henrici Quinti, che vent'anni più tardi, nel 1463, il Decembrio volgerà in italiano dedicandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRULOVISI, Tito Livio de' (6)
Mostra Tutti

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] scolastico. Se sue, vanno collocate nel periodo milanese della vita del C. anche due traduzioni in latino di opuscoli galenici (De oculis e De anatomicis aggregationibus)edite soltanto nel sec. XVI con l'attribuzione ad un Demetrio greco non meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] seguenti altri manoscritti di carattere scientifico, come quello di al-Jazarī, Automata, il Libro degli Antidoti dello pseudo-Galeno e Le Meraviglie della Creazione di al-Qazvīnī, oltre a opere letterarie come il Maqāmāt di Ḥarīrī, apparvero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

Università e ordine degli studi. Il metodo scolastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] secolo da Jacques de Revigny (?-1296) ad Orleans. Per gli studi medici si fa riferimento a Ippocrate (460a.C. - 377a.C.), Galeno (131-201), Costantino Africano (1020-1087) e ad alcuni trattati arabi, soprattutto il Canone di Avicenna (980-1037) e ai ... Leggi Tutto

L’interazione della filosofia universitaria con il pensiero della modernità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] , gli statuti di molti studi “pubblici” continuarono a prescrivere la lettura e l’interpretazione dei testi canonici – Aristotele, Galeno, Avicenna – fino al pieno Settecento. In secondo luogo, il diffondersi della nuova fisica non ebbe alcun effetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali