• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Medicina [235]
Biografie [220]
Filosofia [71]
Storia della medicina [55]
Arti visive [46]
Temi generali [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Storia del pensiero filosofico [29]
Storia [27]

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] settiche e tumori ulcerati della bocca, della lingua, della guancia, ecc. La compressione può essere fatta direttamente col dito (Galeno, Lanfranchi da Milano, T. Vanzetti) o con varie dita o con tutto il pugno chiuso, possibilmente su un piano ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – TESSUTO CONNETTIVO – ELETTROBISTURI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi viene confermato dalla ragione e dall'esperienza e se Aristotele e Galeno sono reputati superiori ai dotti contemporanei, l'età moderna, con le grandi scoperte geografiche, la stampa e la polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] affatto esteriore, che l'opuscolo è tradito negli stessi testimoni del Sēfer ha-Mirqāḥōt (peraltro includenti scritti d'autori diversi, da Galeno a Āsāf, Ruggiero e Ibn al-Giazzār). Edizioni: Muntner, I, pp. 112-44. Si veda però ibid., p. 109, ove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGAGNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] del I libro del Canone di Avicenna, degli Aforismi di Ippocrate con il commento di Galeno, dei Prognostici di Ippocrate e dell’Articella di Galeno, in realtà l’insegnante era libero di svolgere una trattazione moderna e aggiornata, come dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – IPPOLITO FRANCESCO ALBERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

La doppia via delle traduzioni e la nascita del sapere critico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Corruptione, primi tre libri dei Metereologica) traduce trattati di matematica, geometria, ottica, astronomia e astrologia, medicina (testi galenici, opere di Razi, ma soprattutto il Canone di Avicenna), opere di alchimia e alcuni testi attribuiti ad ... Leggi Tutto

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] greco veramente notevole: accanto a importanti scritti aristotelici – fra cui spicca la Poetica – vi compaiono opere di Euclide, Proclo, Galeno e, per la prima volta, di Aristarco di Samo. A queste e altre fonti (fra cui Archimede, Tolomeo ed Erone ... Leggi Tutto

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , in Osiris, s. 2, VI (1990), pp. 140-160; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991, pp. 162, 191; C. Crisciani, From the laboratory to the library: alchemy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cranio

Universo del Corpo (1999)

Cranio Patrizia Vernole Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] , ma anche tra le diverse popolazioni all'interno della nostra specie. Queste ricerche, di cui può essere considerato precursore Galeno (2° secolo d.C.), ebbero un particolare sviluppo nel 19° secolo. Per studi craniometrici si utilizzano in genere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – UOMO DI NEANDERTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranio (4)
Mostra Tutti

SANTASOFIA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Marsilio Claudio Caldarazzo – Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] da Norimberga, fu «recollector» (ibid., p. 111) dei primi commenti di Marsilio, dedicati a tre testi dell’Articella (Tegni di Galeno, Pronostica e De regimine acutorum di Ippocrate), che nel XIV secolo costituivano le materie di un anno di corso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

TORRELLA, Gaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRELLA, Gaspar Jon Arrizabalaga – Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella. Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] durante il decennio del 1470, nonostante la scuola di riferimento di Gaspar s’inserisse pienamente nella tradizione galeno-avicenniana, secondo un uso frequente tra i medici italiani di quella generazione. Come membro della suddetta generazione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNA D’ARAGONA – GIOVANNI GOZZADINI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 76
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali